rischio
Misure del rischio
La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] l’opposto, −FX−1(p), di tale c si dice valore a rischio (p−V@R(X)) con fiducia q=1−p della distribuzione X, ed è stato largamente impiegato a partire dagli anni 1990 per misurare il rischio di fallimento di banche e altre istituzioni finanziarie. Se ...
Leggi Tutto
fototermoelasticità Metodo per la determinazione dello stato di tensione in un corpo dovuto a una distribuzione di temperature, attraverso un’indagine fotoelastica su modello. La f. costituisce quindi [...] una particolare applicazione della fotoelasticità, in cui però è necessario conoscere il valore della temperatura nei punti di interesse e la variazione della costante di frangia F del materiale con la ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di un tumore. L'impiego di un rivelatore tipo camera a scintillazione in linea con un calcolatore permette di evidenziare la distribuzione di un tracciante in un organo durante la perfusione di questo; è possibile in questo modo studiare anche con ...
Leggi Tutto
decomponibile
decomponìbile [agg. Comp. di de- e componibile "che può essere scomposto in parti"] [PRB] Distribuzione d.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 [...] a ...
Leggi Tutto
fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei
fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei → Erdős-Kac, teorema di. ...
Leggi Tutto
vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] non ancora soddisfatti del mercato e a distinguerla dalle sue concorrenti. Teoria dei v. comparati Teoria economica enunciata originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Corrente della linguistica, chiamata anche geografia linguistica o linguistica areale, caratterizzata dall’interesse per la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà [...] di un dialetto o ai vari dialetti di un gruppo linguistico. Il fondatore di questo indirizzo di ricerca fu lo svizzero J.-L. Gilliéron, al quale si deve la pubblicazione del primo grande atlante linguistico. ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 1993; Albertini 1999). Il minimo garantito può essere quindi concesso a titolo di mutuo, assicurato dai proventi della distribuzione che il produttore si impegna a rimborsare entro una determinata data, anche a fronte di una eventuale insufficienza ...
Leggi Tutto
media potenziata
media potenziata in statistica, formula che racchiude le diverse medie analitiche di una distribuzione di dati tutti positivi. La media potenziata di ordine r delle modalità x1 ≤ x2 [...] ≤ ... ≤ xn è
Per r = −1 si ha la → media armonica, per r = 1 si ha la → media aritmetica, per r = 2 si ha la → media quadratica. Si dimostra che sussiste la seguente relazione tra le medie potenziate ...
Leggi Tutto
areogramma
areogramma rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze delle modalità di una distribuzione di dati (espresse spesso in percentuale) sono rappresentate come parti della [...] superficie di una figura geometrica piana, di aree proporzionali alle frequenze relative di tali modalità. Quando la figura di riferimento utilizzata è il cerchio, l’areogramma è anche detto → diagramma ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...