• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9135 risultati
Tutti i risultati [9135]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] l’opposto, −FX−1(p), di tale c si dice valore a rischio (p−V@R(X)) con fiducia q=1−p della distribuzione X, ed è stato largamente impiegato a partire dagli anni 1990 per misurare il rischio di fallimento di banche e altre istituzioni finanziarie. Se ... Leggi Tutto

fototermoelasticità

Enciclopedia on line

fototermoelasticità Metodo per la determinazione dello stato di tensione in un corpo dovuto a una distribuzione di temperature, attraverso un’indagine fotoelastica su modello. La f. costituisce quindi [...] una particolare applicazione della fotoelasticità, in cui però è necessario conoscere il valore della temperatura nei punti di interesse e la variazione della costante di frangia F del materiale con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: FOTOELASTICITÀ

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di un tumore. L'impiego di un rivelatore tipo camera a scintillazione in linea con un calcolatore permette di evidenziare la distribuzione di un tracciante in un organo durante la perfusione di questo; è possibile in questo modo studiare anche con ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

decomponibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decomponibile decomponìbile [agg. Comp. di de- e componibile "che può essere scomposto in parti"] [PRB] Distribuzione d.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 225 [...] a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero, teorema della distribuzione dei → Erdős-Kac, teorema di. ... Leggi Tutto

vantaggio

Enciclopedia on line

vantaggio In economia aziendale, v. competitivo, combinazione di fattori riferiti al prodotto, al prezzo, alla distribuzione, all’immagine, all’organizzazione di un’azienda, che tende a rispondere a bisogni [...] non ancora soddisfatti del mercato e a distinguerla dalle sue concorrenti. Teoria dei v. comparati Teoria economica enunciata originariamente da D. Ricardo, secondo la quale il commercio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO – ECONOMIA AZIENDALE

geolinguistica

Enciclopedia on line

Corrente della linguistica, chiamata anche geografia linguistica o linguistica areale, caratterizzata dall’interesse per la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà [...] di un dialetto o ai vari dialetti di un gruppo linguistico. Il fondatore di questo indirizzo di ricerca fu lo svizzero J.-L. Gilliéron, al quale si deve la pubblicazione del primo grande atlante linguistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA AREALE – ISOGLOSSA – GILLIÉRON – OMOFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geolinguistica (1)
Mostra Tutti

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 1993; Albertini 1999). Il minimo garantito può essere quindi concesso a titolo di mutuo, assicurato dai proventi della distribuzione che il produttore si impegna a rimborsare entro una determinata data, anche a fronte di una eventuale insufficienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

media potenziata

Enciclopedia della Matematica (2013)

media potenziata media potenziata in statistica, formula che racchiude le diverse medie analitiche di una distribuzione di dati tutti positivi. La media potenziata di ordine r delle modalità x1 ≤ x2 [...] ≤ ... ≤ xn è Per r = −1 si ha la → media armonica, per r = 1 si ha la → media aritmetica, per r = 2 si ha la → media quadratica. Si dimostra che sussiste la seguente relazione tra le medie potenziate ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ARMONICA – STATISTICA

areogramma

Enciclopedia della Matematica (2013)

areogramma areogramma rappresentazione grafica di dati statistici in cui le frequenze delle modalità di una distribuzione di dati (espresse spesso in percentuale) sono rappresentate come parti della [...] superficie di una figura geometrica piana, di aree proporzionali alle frequenze relative di tali modalità. Quando la figura di riferimento utilizzata è il cerchio, l’areogramma è anche detto → diagramma ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGRAMMA CIRCOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 914
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali