lacune di Kirkwood
Paolo Paolicchi
Zone scarsamente popolate di asteroidi nella loro distribuzione nella fascia principale, corrispondenti a orbite con i semiassi maggiori per i quali si ha una risonanza [...] orbitale di moto medio con Giove. Così chiamate dal nome dell’astronomo dell’Ottocento che le notò e interpretò per primo. Le lacune sono particolarmente intense per le risonanze 3:1, 5:2, 7:3, e 3:1. ...
Leggi Tutto
DISTRIBUTIVI, PRONOMI
I pronomi distributivi sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare la distribuzione di una qualità o un’azione tra vari elementi presi singolarmente.
• Nell’italiano contemporaneo [...] i più usati sono ciascuno e ognuno. Per evidenziare il valore distributivo rispetto a quello indefinito, questi pronomi vengono posti alla fine della frase, a volte preceduti dalla preposizione semplice ...
Leggi Tutto
bootstrap, metodo
Metodo ideato da B. Efron nel 1979 allo scopo di stimare caratteristiche della distribuzione di probabilità di uno stimatore o, più in generale, di una statistica di interesse. La tecnica [...] intera popolazione. Ciò equivale a generare nuovi campioni estratti casualmente da quello originario, usando la funzione di distribuzione empirica. In corrispondenza di ciascun campione b. si ottiene un nuovo valore dello stimatore o della statistica ...
Leggi Tutto
digital delivery
<dìǧitl dilìvëri> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di distribuzione di contenuti digitali attuata senza la presenza di un supporto fisico (CD, DVD o carta [...] , nonché dalla grande disponibilità a cui attingere, di cui hanno fatto le spese le attività commerciali fondate sulla distribuzione più tradizionale. Il settore in cui si registra il maggior numero di utenti è quello musicale, reso florido anche ...
Leggi Tutto
multinomiale
multinomiale [agg. Der. di binomiale, con la sostituzione di multi- a bi-] [PRB] Distribuzione m.: generalizzazione della distribuzione binomiale di probabilità: v. dati, statistica dei: [...] II 85 e ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, metodo di indagine sperimentale non distruttivo, atto a rilevare la distribuzione delle tensioni interne in organi meccanici sollecitati da forze esterne. Può utilizzare speciali [...] vernici che, stese sull’organo in esame, subiscono un numero di crepe proporzionale all’entità delle tensioni ( metodo delle vernici fragili); può ricorrere al principio ottico per cui, al variare dello ...
Leggi Tutto
(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. [...] In Italia si trovano sia popolazioni sedentarie nidificanti, sia contingenti migratori svernanti. Nel maschio adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] elettrostatica che si esercita fra cariche opposte. Il calcolo dell'energia elettrostatica può essere fatto se si conosce la distribuzione spaziale degli ioni supposti sferici. Nel reticolo del salgemma uno ione ha 6 vicini di segno opposto alla ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] è l’organo di collegamento tra la condotta adduttrice, che fornisce un’erogazione continua o intermittente, e la rete di distribuzione che presenta, come si è già detto, un consumo ad andamento assai variabile nel corso della giornata. Il serbatoio è ...
Leggi Tutto
biliverdina
Pigmento biliare verde contenuto nella bile dell’uomo. Ha la stessa origine, distribuzione e funzione biologica della bilirubina, rispetto alla quale però è assai meno abbondante. La b. si [...] forma nel sistema reticoloendoteliale e viene rapidamente ridotta a bilirubina ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...