• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9150 risultati
Tutti i risultati [9150]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

Sistemi stellari

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi stellari WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] V, cioè quelle meno luminose, hanno bracci corti e larghi, mentre le Sc I hanno bracci sottili e ben definiti, lungo i quali sono distribuite regioni H II e stelle luminose. M 51 (v. tav. III) ed M 101 (v. tav. IV) sono galassie di tipo Sc I vicine ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – MEZZO INTERSTELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi stellari (1)
Mostra Tutti

PSEUDOMIRMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMIRMINI (lat. scient. Pseudomyrminae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche (v.) a distribuzione prevalentemente tropicale e a costituzione alquanto primitiva, con maschi e femmine feconde [...] simili alle operaie, le quali sono monomorfiche, con corpo allungato, provviste di occhi e ocelli e di pungiglione bene sviluppato. Le larve mature sono allungate, attenuate all'indietro; quelle più giovani ... Leggi Tutto

lambertiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lambertiano lambertiano [agg. Der. del cognome di J.H. Lambert] [PRB] Distribuzione l.: quella dell'intensità di una sorgente l. (v. oltre) in funzione di un parametro relativo alla direzione; le superfici [...] rappresentative di esse sono sferiche, centrate sulla sorgente. ◆ [OTT] Sorgente l.: quella, puntiforme, che ha una radianza indipendente dalla direzione: v. misurazioni ottiche: IV 43 f. ◆ [OTT] Superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scintigrafia

Enciclopedia on line

scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] o tessuto corporeo. L’impiego di apparecchi analizzatori sempre più efficienti (scintillatori) e la disponibilità di sostanze radioattive capaci di concentrarsi elettivamente in determinati tessuti e organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TIROIDE – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintigrafia (2)
Mostra Tutti

legge di Gutenberg e Richter

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Gutenberg e Richter Mauro Cappelli Relazione che descrive la distribuzione dei terremoti in funzione della magnitudo locale. Più in particolare, rappresenta la relazione fra la magnitudo e [...] il numero totale di terremoti in una data regione e in un certo intervallo di tempo. Se N è il numero di eventi che eccede un dato intervallo di magnitudo M, allora la relazione di Gutenberg-Richter stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: GUTENBERG-RICHTER – BENO GUTENBERG – F. RICHTER – SISMOLOGI – GEOFISICA

Burgo Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Burgo Group Gruppo italiano che opera nel settore della produzione e distribuzione di carta, principalmente per il comparto grafico e, in dimensioni più contenute, in quello della produzione e vendita [...] di cellulosa e di energia. Nato nel 2007, dalla fusione – per incorporazione – di Cartiere Marchi S.p.a. in Cartiere Burgo S.p.a., due società che fin dagli anni 1980 hanno sviluppato politiche di investimenti ... Leggi Tutto

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] quanto più la temperatura è bassa, poiché la regione di rapida variazione è dell’ordine di kT (fig. 1). Quando T=0 la distribuzione di Fermi-Dirac è una funzione a gradino, con una discontinuità per Es=μ(T=0)=μ0, tale che il numero di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

divisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisibile divisìbile [agg. Der. del lat. divisibilis "che si può dividere", da dividere] [PRB] Distribuzione di probabilità d., o decomponibile: ogni distribuzione che si possa rappresentare come la [...] n-esima della funzione caratteristica di un'altra d.; se ciò avviene per ogni n, la distribuzione si dice infinitamente d.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle. ◆ [ALG] Gruppo d.: un gruppo tale che per ogni suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] il 10% e il 100%, e dieci studi più del 100% rispetto ai non-fumatori non esposti a fumo passivo. Questa distribuzione sbilanciata non può essere attribuita né al caso né a errori metodologici. Per esempio, è altamente improbabile che, come sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

multinomiale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

multinomiale Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare si definisce distribuzione m. la distribuzione di probabilità multivariata (➔ multivariata, distribuzione), [...] mentre il modello m. è il modello statistico basato sulla distribuzione multinomiale (➔ modello statistico). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 915
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali