Ramo della farmacologia che analizza le modalità di assorbimento, distribuzione, trasformazione biologica ed eliminazione dei farmaci da parte dell’organismo.
I processi che condizionano il passaggio del [...] farmaco attraverso le membrane cellulari sono soprattutto la diffusione passiva e il trasporto specializzato. Nel sangue i farmaci contraggono legami con le proteine plasmatiche. L’interazione farmaco-proteina ...
Leggi Tutto
momenti, funzione generatrice dei
Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] (r), r≥0. La funzione generatrice dei m. non è sempre definita. Condizione necessaria, ma non sufficiente, è che esistano tutti i m. della distribuzione di X. Data una variabile aleatoria X e un numero r, il m. r-esimo di X è la media della potenza r ...
Leggi Tutto
farmacia
Alberto Heimler
Esercizio commerciale che effettua in esclusiva la distribuzione e la vendita di farmaci caratterizzata dall’obbligo di prescrizione medica. La legge prevede che il titolare [...] , è stata adottata d.l. 223/2006 (decreto Bersani) per la vendita dei farmaci da banco e di automedicazione: chi distribuisce questi farmaci è libero di farlo ma deve garantire nell’orario di vendita la presenza all’interno dell’esercizio commerciale ...
Leggi Tutto
multivariato
multivariato [agg. Comp. di multi- e variato] [PRB] Distribuzione m.: v. probabilità classica: IV 584 f. ◆ [PRB] Processi di punto m.: quelli provvisti di un'etichetta costituente un vettore [...] di caratteri specifici: v. processi di punto: IV 599 e. ◆ [PRB] Variabile m.: lo stesso che variabile (←) casuale a valori vettoriali: v. probabilità classica: IV 584 f ...
Leggi Tutto
diseguaglianza economica
Concetto che comprende tutte le disparità nella distribuzione del reddito, della ricchezza o di particolari beni economici. Tale termine di solito si riferisce alla d. tra individui, [...] ma può anche riguardare la d. tra regioni o Paesi. L’espressione è strettamente legata al concetto di concentrazione (➔). Per misurare il grado di d. si usa, per es., l’indice di concentrazione di Gini ...
Leggi Tutto
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici [...] (➔ test). Nella formulazione di un test statistico, si distingue tra i. nulla (H0), che si vuole confermare, e i. alternativa (H1), cioè l’assunzione che si ritiene valida nel caso in cui il test porti ...
Leggi Tutto
Cremonini
Gruppo del settore alimentare che si occupa di produzione, distribuzione e ristorazione. Fondata nel 1963 a Castelvetro (Modena) da Luigi C., l’azienda si è occupata fin dall’inizio di macellazione [...] corso degli anni, ha intrapreso una politica di espansione in settori contigui, come la produzione di salumi, la distribuzione e la ristorazione. Il gruppo C. detiene Inalca nella trasformazione di carni, MARR (Magazzini Alimentari Riuniti Riminesi ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] è il settore primario: von Thünen ricerca, infatti, la legge secondo la quale le attività agricole si distribuiscono sul territorio. Stabilite alcune condizioni semplificatrici (una città circondata da una pianura perfettamente isolata dal resto del ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] una netta linea di separazione tra f. ed ecologia vegetale: mentre la f. si occupa delle frequenze e delle distribuzioni su larga scala, l’ecologia considera gli stessi fenomeni su aree più piccole, prendendo in considerazione, singolarmente o in ...
Leggi Tutto
test di Student
Giacomo Aletti
Qualsiasi test nel quale la distribuzione della statistica test, sotto l’ipotesi nulla, è una distribuzione t di Student. Il più celebre test di Student (o t test) confronta [...] le medie di due popolazioni con varianza incognita. Il test di Student fu introdotto da William Sealy Gosset, che si firmava appunto Student.
→ Statistic ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...