• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9150 risultati
Tutti i risultati [9150]
Biografie [1144]
Economia [731]
Fisica [760]
Storia [650]
Temi generali [661]
Diritto [655]
Geografia [453]
Medicina [560]
Arti visive [584]
Biologia [449]

IRSUTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRSUTISMO Nicola Pende . Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] a tipo mascolino, o irsutismo, s'osserva con la massima evidenza in talune sindromi d'ipersurrenalismo corticale, quali il virilismo e la macrogenitosomia precoce surrenale. Fra gli altri sintomi che dimostrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRSUTISMO (2)
Mostra Tutti

Supermarkets Italiani

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Supermarkets Italiani Società attiva nel settore della grande distribuzione organizzata, costituita nel 1957 per iniziativa della famiglia Caprotti e di altri soci. Ha aperto il primo negozio nello stesso [...] anno a Milano, ed è stata protagonista in seguito di una rapida espansione. Il gruppo opera attraverso la società Esselunga (➔), radicata in Italia settentrionale e centrale attraverso una rete di 143 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – ESSELUNGA

iponormale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iponormale iponormale [agg. Comp. di ipo- e normale] [PRB] Distribuzione i.: locuz., ora poco in uso, per indicare una distribuzione simile a una distribuzione normale, ma con un minore addensamento [...] intorno al valore centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

collocamento azionario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

collocamento azionario Operazione con cui si procede alla distribuzione e alla diffusione sul mercato di titoli azionari di nuova emissione o già in circolazione. In generale, il c. a. in borsa è una [...] decisione strategica della società, che le consente di raccogliere mezzi finanziari, necessari all’espansione del proprio business, in certi casi non facilmente reperibili presso i consueti canali di finanziamento ... Leggi Tutto

Gini, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gini, indice di Misura globale della diseguaglianza nella distribuzione, tra le n unità di una collettività, di un carattere trasferibile (per es. il reddito). È calcolata dopo avere ordinato le n unità [...] l’area sottesa alla curva di Lorenz. Impiegando quest’ultima formulazione, si ricava che quando l’ammontare complessivo del carattere è equamente distribuito tra le n unità (B=1/2), il valore dell’indice è pari a 0; mentre, quando è posseduto da una ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI LORENZ

KALEM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalem Company Isabella Casabianca Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] di apparecchiature ottiche, Samuel Long e Frank Marion, due dirigenti della Biograph. Fece parte della Motion Pictures Patents Company (ossia il trust che tentò di esercitare il monopolio sull'intero mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM WYLER – MEDIO ORIENTE – FRED NIBLO – CALIFORNIA – NEW JERSEY

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] If IV 56 Trasseci l'ombra del primo parente, / d'Abèl suo figlio; X 60 mio figlio ov 'è ? e perché non è teco ? (Cavalcante Cavalcanti chiede del f. senza fare il proprio nome - come poi D. nota nei vv. ... Leggi Tutto

FILMVERLAG DER AUTOREN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Filmverlag der Autoren Giovanni Spagnoletti Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] Augstein nel settembre 1985. Dopo tale data la cooperativa originaria si è di fatto trasformata in una comune società di distribuzione. "Con la sua sola esistenza il Filmverlag ha costituito il germe di tutto il Nuovo Cinema Tedesco". Pur se questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

congiunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

congiunto congiunto [agg. Part. pass. di congiungere (→ congiunzione)] [PRB] Distribuzione c.: lo stesso che distribuzione multivariata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Anfòssi, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo fisico (Genova 1876 - ivi 1918). Fece studî sulla distribuzione della piovosità in Liguria e in Piemonte, sul regime dei corsi d'acqua, e indagini di volumetria sulla Sardegna e la Corsica. È [...] notevole pure un suo studio sulla distribuzione della popolazione in Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – SARDEGNA – CORSICA – LIGURIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 915
Vocabolario
distribuzióne
distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
distribüìbile
distribuibile distribüìbile agg. [der. di distribuire]. – Che può essere distribuito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali