(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Patto per la Democrazia, che servì anche a definire la distribuzione del potere. Nel maggio 1986 una nuova legge elettorale Luján (1910-1976) e da R. Terrazas (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El velero matinal, La Paz 1935; R ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] il 1989 a 32 tra il 1990 e il 1993 (19 solo nel 1993). Mentre il t. a base etnica si è ridotto in Irlanda del Nord e nei Paesi Baschi, hanno avuto imprenditori di violenza anche attraverso la distribuzione di incentivi selettivi agli attivisti: ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di 37,6 milioni di m3, e il caucciù (1,4 milioni di t), di cui la T. è il primo produttore mondiale. I bovini sono oltre 7 milioni, e , accompagnata tuttavia dal permanere di squilibri nella distribuzione della ricchezza e di sacche di povertà molto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] (1962) a New perspectives in archaeology (1968); ma studiosi, tra i quali F.T. Plog, K.V. Flannery, P.J. Watson, W.A. Longacre, C indagine e di rilevamento che tengano conto della distribuzione spaziale di tutti gli oggetti rinvenuti (ceramica, selce ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] tiro in banda Ku, portata 15 km, velocità 65 km/h; peso totale 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e gittata ancora più basse, per la difesa immediata di di manutenzione che insorgono in una distribuzione così capillare e così avanzata quale quella ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] ab./ km2, fra le più elevate del Medio Oriente. La distribuzione della popolazione è, tuttavia, irregolare, con una forte concentrazione nelle , una coalizione egemonizzata dal partito al-Ba̔ṯ. Nessuna riforma, intanto, aveva modificato l' ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di ab. nel 1998. La distribuzione della popolazione ha accentuato il suo carattere di irregolarità: le maggiori a E di Bangui; le riserve, valutate in circa 20.000 t, sono caratterizzate da un elevato tenore di metallo contenuto. I prezzi ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] , e uno dei principali produttori mondiali di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, appena il 6% dei territori che aveva stimato necessario distribuire ai contadini poveri. La mancata soluzione di questo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prese misure volte a ridurre l'inefficienza della distribuzione, causa di perdite alte, senza però affrontare , Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] più popolose e industri provincie del regno. Le imprese sono distribuite un po' dappertutto nel territorio del comune; v'è i pittori maggiormente rappresentati in essa sono D. e G. Induno, T. Cremona, M. Bianchi, G. Segantini, V. Grubicy De Dragon, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...