Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] economico, cioè volto a conseguire una più equa distribuzione delle ricchezze e un più razionale sistema educativo , J., Le modèle suédois, Paris 1970.
Paterson, W.E., Campbell, T.R., Social democracy in post-war Europe, London 1974.
Paterson, W.E ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] partito nazionalsocialista, essa fece perno sulla distribuzione di questionari nei quali tutti i Deutschland", 15-16 febbraio 1975 (tr. it.: Nazione e nazionalità nella R.D.T., in ‟Documentazione nei paesi dell'Est", 1975, XI, pp. 217-227).
Kristol ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ., I 18.
5 Un adventus e non un trionfo, si veda T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman peso durante il viaggio a Roma: CIL VI 1771. Per le distribuzioni in generale, si veda A. Chastagnol, La Préfecture urbaine, cit ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] se le 'leggi' della produzione e della distribuzione della ricchezza erano cercate attraverso lo studio Wien 1931.
Pareto, V., Trattato di sociologia generale, Firenze 1916.
Parsons, T., Shils, E.A. (a cura di), Toward a general theory of action ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] modesto Alfonso Quistelli, ad eseguire soltanto ciò che egli avesse t di mano in mano" ordinato, al di fuori di in deroga ai divieti ed appoggiava la vendita o la distribuzione coatta dei grano raccolto nelle fattorie medicee o importato alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che la teoria della meccanica analitica aveva instaurato tra −t e +t. Un solo fattore era comune ai due sistemi solamente con l'esistenza, nel gas, di una funzione di distribuzione maxwelliana, e, quando variava, per un verso spiegava l'andamento ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] un’insolita estensione e un’altrettanto anomala distribuzione non solo dell’abitato, ma anche der Stadt Rom im Alterthum, Berlin 1871-1907.
25 S.B. Platner, T. Ashby, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford 1929.
26 Lexicon Topographicum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] accertare se la riserva dei frutti fosse solo tesa alla distribuzione di quel denaro tra i poveri: così sostennero con fermezza , il suo medico, il celebre Giovanni Maria Lancisi o T. Odescalchi, che fu suo cameriere segreto. Attorniato da questa ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e Gaspare (l'ultimo, nato nel 1818 e morto nel 1886), nel 1854 risultava proprietario di 14 carati distribuiti sui velieri "Elena" di 352 t, costruito a Fiume due anni prima (e proprietà anche dei cugini che si trasferiranno a Venezia), "Gloria" di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] the early modern world, Berkeley, Cal., 1991.
Goldstone, J.A., Gurr, T.R., Moshiri, F. (a cura di), Revolutions of the late twentieth basi su cui assestare le istituzioni politiche e la distribuzione del potere e della ricchezza, così da dar luogo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...