La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] XVII secolo; una tesi basata, come ha chiaramente dimostrato T. Brook in riferimento alla cartografia (cap. XLV), su la compongono permette di evidenziare la non omogeneità della distribuzione delle fonti nelle diverse tradizioni. Inoltre, essa ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche perché buona parte degli utili era stata distribuita o impiegata più o meno provvidamente.
E va in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] significativo in questo campo è rappresentato da un'opera del giurista nigeriano T. O. Elias (v., 1956), con la quale egli si unioni regionali, inoltre, contribuivano a facilitare la distribuzione delle sovvenzioni stanziate in Francia e negli Stati ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] cit., p. 148, che collega la distribuzione di questo simbolo nelle zecche menzionate con le 467-468. M.R. Alföldi, Die constantinische Goldprägung, cit., p. 99.
163 T.D. Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge-London 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] di Salamina49. Il testo non precisa la distribuzione dei luoghi santi. Questo dettaglio viene elaborato Thomson, The Lives of Saint Gregory, cit., p. 99.
45 R.W. Tho
46 Girk‛ T‛łt‛oc‛ (Libro delle lettere), Tiflis 1901, pp. 167, 174, 176, 179.
47 R.W ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . e l'antica via di Agrigento-Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr attorno a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] possibile, diversamente da quel che accade nelle consuete distribuzioni (specie se si tratta di coniazioni in 259; K.M. Girardet, Der Kaiser und sein Gott, cit., pp. 35-40; T.D. Barnes, Constantine, cit., pp. 74-80. Di certo il panegirico non parla ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] assistessero il vescovo di Cartagine Ceciliano nella distribuzione, tra i chierici della sua Chiesa, 109-129.
50 Socr., h.e. I 8,33-34; Philost., h.e. 1,9. Cfr. T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA) 1981, p. 217; R.P.C. Hanson, The ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Anon. Vales. I 2,4.
18 Per gli spostamenti di Costantino cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 68-80; D. Kienast ), collegio cui spettava la cottura del pane destinato a essere distribuito alla plebe urbana. I collegi di mestiere, come i fornai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] della dinastia Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai governatori delle province, e Dix", 35, 1970, pp. 13-37.
Beall 1961: Beall, Otho T. jr, Cotton Mather's early 'Curiosa Americana' and the Boston Philosophical ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...