Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] della produzione, il funzionamento del mercato, la distribuzione e la circolazione della ricchezza sono considerati più storia e testi, 44° vol., Dal Muratori al Cesarotti , t. 5, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] era indispensabile, per il B., procedere a una distribuzione di terre che potesse alleviare la miseria e l' B., a cura di G. Campori, Bologna 1867; Lettere di C. B. al conte T. Littardi, Genova 1873; Lettere inedite di C. B., a cura di P. Pavesio, ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] dell'opuscolo Sulle regioni pompeiane e della loro antica distribuzione (Napoli 1858); la stampa lo stesso anno, in classe di scienze morali, diverrà vicepresidente dopo la morte di T. Mamiani nel 1885. Secondo lo schema delle precedenti iniziative ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] Hugo Falcandus" 1154-69, a cura di G.A. Loud-T. Wiedemann, Manchester-New York 1998); Goffredo Malaterra, De rebus secolo, s.l. [ma Agrigento] 1990; M.S. Rizzo, Distribuzione degli insediamenti di età arabo-normanna da Agrigento al Belice, ibid., pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] vertici militari, sollevò proteste in tutto il mondo. Karl T. Compton, presidente del Massachusetts Institute of Technology (MIT), (IAEA). L'agenzia si sarebbe poi incaricata di distribuirli ad altre nazioni non nuclearizzate per la costruzione di ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] inferiori, e non alieno da una nuova distribuzione della proprietà fondiaria - si preoccupavano anzitutto di romano nel 1820-21, Roma 1910, pp. 263 s.; G. Paladino, La missione di T. Pescara a Torino nel 1820-21, Torino 1921, pp. 10 ss.; M. Manfredi, ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] tra le quali si deve ricordare il sistema di distribuzione delle acque mediante un serbatoio e un canale sotterraneo R. Dozy, M. J. de Goeje, Leiden 1866.
Ibn al-Athīr, Kāmil fi't-Tārikh, a cura di C. J. Tornberg, 14 voll., Leiden 1851-1876.
Ibn Abī ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] un problema di distribuzione interna, bensi di produzione nazionale e di distribuzione inttrnazionale della ricchezza; 1927, in una polemica condotta dalle colonne della Tribuna con T. Interlandi del Tevere, il C. prevedeva prima o poi inevitabile ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] della guerra in favore degli imperiali.
Nella distribuzione voluta da Carlo V nel 1529 dei feudi L'impresa di Puglia degli anni 1528-1529, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VII (1907), t. XIII, pp. 5-68; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912, ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] maestro nel guidare i primi passi del F. nello studio di T. Campanella, a cui il giovane si era autonomamente avvicinato con la governo, organizzazione, consenso, rapporti di dipendenza, distribuzione dei compiti e delle risorse".
Per la Storia ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...