CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del catasto, che si proponeva "un'equitativa distribuzione dei pubblici pesi ed il giusto sollevamento di quelli veneti Molini, Bellegno, Foscarini, Torino 1830, pp.150 ss.; T. Vallauri, Storia delle Università degli studi del Piemonte, III, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] dei rapporti sociali, delle strutture di potere, della distribuzione delle risorse, dei processi di costruzione e attribuzione Feminist studies", 1976, IV, 3-4.
De Lauretis, T., Alice doesn't: feminism, semiotics, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
Di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] mercantile e specialmente i due provvedimenti varati in materia dai ministri T. Villa e G. De Nava. Il primo aboliva per nelle condizioni di vita delle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione della terra, nella trasformazione della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] applicato, nei suoi confronti, la stessa parsimonia mostrata nella distribuzione dei benefici a gran parte dei membri del S. Collegio ), in Arch. storico italiano, s. 5, 1909, t. 43, pp. 27-95; t. 44, pp. 253-326).
La collera delle popolazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] suoi radiochimici a disposizione del governo. Il presidente del MIT Karl T. Compton (1887-1954) aveva invano condotto negli anni Trenta una ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] sistema da preferirsi per la illuminazione e la distribuzione geografica dei fari, che poi lesse l'8 , Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), Roma s.d., pp. XIV, 59 s.; T. G. Monaco, L'Italia economica (Pareto e De C.-D.), in Riv. internaz. di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] modello di classificazione dei Vertebrati (Saggio di una distribuzione...).
Nel 1841, in occasione del III convegno degli , Paris 1842; F. Wouters, Les Bonaparte dépuis1815, Paris 1847; T. Yung, Lucien Bonaparte…, Paris 1882; P. Campello della Spina, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] rettifica del censimento, ai fini di una più equa distribuzione delle imposte: ormai i rapporti di forza avevano subito Il 5 dic. 1789 su incarico del governo vennero compilate da T. Natale, nominato per l'occasione maestro razionale del Tribunale del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] metà della dinastia Tang, erano i seguenti:
La distribuzione della popolazione non era certamente omogenea; alcune zone, ), New York, Dorset Press, 1988.
Pirazzoli-t'Serstevens 1982: Pirazzoli-t'Serstevens, Michèle, The Han dynasty, translated by ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] in particolare un accurato capitolo sulla distribuzione ipsometrica della popolazione, nel quale Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi, Trento 1963, vedi Indice; La società "Dante ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...