Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] insulare ha generato crescenti squilibri nella distribuzione della popolazione a vantaggio di tale dominata dal Partido Democrático de Guinea Equatorial (PDGE) e dal suo leader, T. Obiang Nguema, salito al potere con un colpo di Stato nel 1979. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] fattori come la proprietà privata dei mezzi di produzione e di distribuzione, la conseguente scarsità di beni e la lotta di classe ( culturale sovietica (ricordiamo il caso della biologia e di T. D. Lysenko, un ciarlatano che aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tutte intimamente connesse alle modificazioni complessive avvenute nella distribuzione del potere economico e politico sulla scena , però, tendeva piuttosto a concordare con il giudizio di T.C. Schelling, secondo il quale la distinzione tra armi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Stato, che con l'autorità loro conferita distribuivano pene e incameravano denaro, e di assegnare Bibl.: Per le fonti e la letteratura critica si rinvia alla bibliografia in T. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] lui indicato si limitava a suggerire una più adeguata distribuzione del reddito, capace di innalzare il livello dei consumi B., Il pensiero socialista nel secolo XIX, Torino 1987.
Bottomore, T. (a cura di), Modern interpretations of Marx, London 1981. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] formale tanto la struttura dei prezzi che la distribuzione del reddito e l'allocazione delle risorse rimangono economic meaning of imperialism, in Readings in US-imperialism (a cura di K. T. Faun e D. C. Hodges), Boston 1971.
Owen, R., Sutcliffe, B ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] , i commentari al vangelo e ai salmi (le citazioni sono distribuite in dodici lettere, con non meno di sei casi nei Responsa of Clerical to Lay Power, London 1955, pp. 190-209; G.T. Dennis, The "anti-Greek" Character of the Responsa of Nicholas I, ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del giusto salario e per una migliore distribuzione della proprietà tra gli uomini; utilità delle voll., Paris 1947 e 1959.
Rovan, J., Historie de la démocratie chretienne, t. II, Le catholicisme politique en Allemagne, Paris 1956.
Scholl, S. H. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] scatole posizionali vengono riempite può essere quello della distribuzione statistica del reddito o della ricchezza, ovvero, tr. it.: Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1975).
Veblen, T., The theory of the leisure class, New York 1899 ( ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ravvisa oscurità e contraddizioni (p. 60, sulla distribuzione censitaria e i primi conii del denaro). Nel 259); per l'epitome della decade III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947, I ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...