. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Stimmen der Zeit, XXXIX (1946), pp. 15-33; F. Friedman-T. Holiy, Oświęcim, Varsavia 1946. Notizie sui campi si trovano anche in 50 e 4,50 mq. per abitante.
È inoltre opportuno distribuire in ogni quartiere una o più aie sportive. Nelle città ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di una segregazione socio-spaziale ancora molto netta in termini di distribuzione della ricchezza (il 10% delle famiglie detiene il 45% la produzione di acciaio ha infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. Mbeki, un politico esperto e pragmatico, un protagonista della ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] media di 32 ab./km2, ma continua a essere distribuita molto irregolarmente, concentrandosi nella zona occidentale e rarefacendosi the sandinistas: the undeclared war on Nicaragua, a cura di T. W. Walker, Boulder (Colorado) 1987; R. Gutman, Banana ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] emergenti come, per es., la soia (32 milioni di t nel 2004), oltre a quelle tradizionali, cerealicole e dell' por una República de Iguales) 10, e i rimanenti si distribuirono tra una miriade di partiti di piccole dimensioni. Il nuovo presidente ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] è mantenuto intorno al 18‰ annuo. La distribuzione della popolazione ha accentuato i suoi caratteri d vittime, soprattutto fra i membri del PKK. Tra 1997 e 1998 la T. rivolse un'imponente offensiva militare contro i separatisti curdi stanziati in Iraq ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] ciascuna, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a Nord, Stettino a Nord-Ovest, Russa esclusa). Anche la lignite abbonda (62 milioni di t), mentre la produzione petrolifera è scarsa e il greggio viene ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] avversarî. Gli spessori delle piastre, nella torretta, sono distribuiti con lo stesso criterio seguito per lo scafo; ingombro. La potenza dei motori varia da 10 a 20 CV, per t. di peso del carro armato, raggiungendo valori massimi di 700÷800 CV, ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] importanti risorse minerarie, quali, in primo luogo, argento (3000 t annue, in testa nella graduatoria mondiale) e piombo. Nel energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ridurre i costi di produzione è ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, conquistò 165 su 220 seggi, mentre ai candidati indipendenti furono su alcune questioni cruciali (tra queste la futura distribuzione dei proventi del petrolio e il ruolo dell'Islam ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...