AGLIETTI, Francesco
**
Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] Accademia di Belle Arti di Venezia in occasione della distribuzione dei premi degli anni 1812, 1813, 1814, 1815 di anatomia del dott. F. A., in Nel centenario della dottrina di T. Rima sulle varici, a cura dell'Ospedale civile di Venezia, Venezia 1925 ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] sia nell’ambito della ricerca psicologica (il parallelismo psicofisico di G.T. Fechner e W. Wundt) sia con i primi studi sul innati che assicurano un orientamento dell’organismo e la distribuzione ottimale degli stimoli. Per es.: il fototropismo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] stelle di tipo spettrale da O a B2 o più stelle variabili tipo T Tauri. Ne sono note un centinaio, situate nella Via Lattea. Sono di S.p.A. o S.r.l., ma senza possibilità di distribuire ai soci utili o residui attivi di liquidazione. La l. 91/23 ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] , e allora è detta sonora o lene.
La distribuzione delle due pronunce, che dipende nella maggior parte dei per es., seta); l’s seguita da consonante sorda (c, f, p, q, t) (per es., scannare); l’s preceduta da una consonante qualsiasi (per es., forse); ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] economiche, legate all’elaborazione delle tesi proposte dal pastore anglicano T.R. Malthus, sul finire del 18° secolo. Secondo attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] radicali alchilici o arilici ecc.
Economia
Produzione (o attività) t. La produzione e le attività (che vengono tradizionalmente dopo quella la distribuzione percentuale degli occupati è ormai caratterizzata da una larga maggioranza di addetti al t., ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] o meno omogeneo costituisce la mappa della distribuzione della radioattività nel contesto dell'organo in sangue delle manifestazioni di accelerata sintesi degli acidi nucleici. Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. O. Anger, Scintillation camera, in Rev. Sci. ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] del cilindro del forno di circa 8 m. Alle potenze massime di circa 50 t. al giorno di blenda al 30 ÷ 32% di S, i forni assumono alta purezza rispetto al cadmio.
Produzione mondiale e sua distribuzione. - I minerali di zinco, le blende soprattutto, ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] la presenza di fasi di attivazione simpatica. La distribuzione dei periodi di sonno lento e di sonno REM e C. Czeiler, New York 1984, pp. 105-28; A. Tilley, R.T. Wilkinson, The effect of a restricted sleep regime on the composition of sleep and ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] ospite vertebrato l'uomo. Esso ha una distribuzione prevalente nell'Africa orientale e occidentale e C.J. Peters, A, Sanchez, H. Feldman, P.E. Rolling, S. Nichol, T.G. Ksiazek, Filoviruses as emerging pathogens, in Seminars in Virology, 5 (1994), pp. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...