Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] e sanguigni. Nella zona corticale, popolata da linfociti T, si notano i follicoli con centri germinativi, sede decorso dei vasi. Nei Vertebrati superiori, i vasi linfatici sono distribuiti in gran parte dei tessuti, ma sono assenti nel sistema nervoso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] al cielo, essendo corpi sopralunari, in accordo con le osservazioni di T. Brahe. Il G., tuttavia, considerava la tesi non una spiegazione discesa dei gravi sui piani inclinati. La distribuzione parabolica delle velocità lungo la verticale, con ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] individui diversi. Anche volendo estendere il concetto alla distribuzione di una variabile biologica in una popolazione, di cardiologia", 1980, suppl. 3, pp. 1-184;
t.r. dawber, The Framingham study. The epidemiology of atherosclerotic disease ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] , sia per la durata sia per la distribuzione nell'arco della giornata. Riguardo al sonno hauri, Primary insomnia, in Principles and practice of sleep medicine, ed. M.H. Kryger, T. Roth, W.C. Dement, Philadelphia, Saunders, 1989, pp. 442-47.
g. luce, ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] da un esantema tipico per morfologia e distribuzione. È endemica con ricorrenze epidemiche, più contaminato da escrementi di ratti infetti.
Bibliografia
R. Glaser, T. Gotlieb-Stematsky, Human herpesvirus infections. Clinical aspects, New York ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] dell'acqua Marcia, dalle sorgenti alla sua distribuzione. Contributo alla batteriologia delle acque condotte e Y. Parish, A history of immunization, ibid. 1965, p. 230; T. M. Scardozzi, La bonificadell'Agro romano nei dibattiti e nelle leggi dell' ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] di circa 2/1. La malattia presenta una diversa distribuzione geografica. Infatti, la probabilità di comparsa della sclerosi 'HSV-6, oltre a retrovirus quali l'HTLV-1 (Human T-cell leukemia virus). Tuttavia, per nessuno di essi è stata dimostrata ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] del segnale, v. oltre) o lo scaling (distribuzione in scala) che permettono di mettere in pratica le Le basi fisiologiche della percezione, Bologna, Il Mulino, 1987.
g.t. fechner, Elemente der Psychophysik, Leipzig, Breitkopf und Härtel, 1860. ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] 'angina variante) e le variazioni di morfologia dell'onda T. Queste alterazioni possono essere osservate sia durante le crisi è possibile ricostruire delle immagini che dimostrano la distribuzione del sangue nelle pareti del cuore sia in condizioni ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] 2, I (1869), pp. 164-186; Intorno al finale distribuimento de' nervi nell'organo elettrico della torpedine (Torpedo Narke, Risso), scolastico 1901-1902, Bologna 1902, pp. 189192; C. T., Cattedra di anatomia descrittiva umana nella Regia Univers. di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...