Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] neuronali possa essere dovuta alla diversa distribuzione dei recettori glutamatergici e all'espressione molecular mechanisms of ischemic brain damage, ed. B.K. Siesjo, T. Wieloch, Philadelphia, Lippincott-Raven, 1996.
Greenfield's neuropathology, ed ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] profilassi antimalarica, consentendo, in tal modo, la distribuzione diretta nelle scuole del chinino. Esperienze simili furono (in Fourth international Congress on school hygiene…1913, a cura di T.A. Storey, III, Buffalo 1914, pp. 119-125) e ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] tradizione medica antica spiega l'origine e la distribuzione delle malattie endemiche ed epidemiche con l' dans les pays européens et méditerranéens, Paris-La Haye, Mouton, 1975-76.
T.D. Brock, Robert Koch, A life in medicine and bacteriology, Berlin- ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] colore della k-esima unità di output.
Se la distribuzione degli input è gaussiana, e a ogni input viene the macaque. J. Neurosci., 10, 3369-3389.
SCHEIN, S.J., MARROCCO, R.T., DE MONASTERIO, F.M. (1982) Is there a high concentration of color-selective ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] rappresentativi di tutta la popolazione obesa.
Sul piano della distribuzione tra i sessi, il BED è più frequente fra le . Nature, assessment and treatment, ed. C.G. Fairburn, G.T. Wilson, New York, Guilford, 1993.
Bulimia: psycho-analytic treatment ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] eccedono tali limiti) e ha poco senso dividere tale distribuzione in sole due classi costituite da coloro che hanno una il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a. kahn, c.t. sempes, Statistical methods in epidemiology, New York-Oxford, Oxford ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] . oltre), molti scienziati di grande valore, fra i quali W.E. Castle, T.H. Morgan, H.J. Muller ed E.G. Conklin.
Il movimento eugenico della società umana sia fortemente influenzata dalla distribuzione dei genotipi, mentre la variazione genetica è ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] Bernard si è servito delle osservazioni del C. sulla distribuzione delle strutture ciliari intestinali a contatto con la bile.
1849, a Londra (dove incontrò i noti istologi J. Paget, T. Wharton Jones e R. Owen), quindi a Parigi (dove allacciò ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] '62 la sua prima memoria di anatomia microscopica: Della distribuzione dei canali vascolari... Passato nel laboratorio di patologia generale Metazoi. Alle due funzioni attribuite alla cellula da T. Schwann, la nutrizione e l'accrescimento, Virchow ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] e l'osso adiacente, in modo da realizzare la distribuzione del carico su una superficie più vasta.
È necessario rilevare , Beograd, Nauka, 1990;
Bioingegneria della riabilitazione, a cura di T. Leo, G. Rizzolatti, Bologna, Pàtron, 1987;
e. biondi ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...