La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] se e solo se n≠4r(8t+7) dove r e t sono interi non negativi.
La parte difficile da dimostrare è la sufficienza M è infinito. Se si suppone che i numeri primi siano uniformemente distribuiti tra le φ(m) classi di congruenza modulo un numero naturale m ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] A e le B dalle [86] e [87] e dalle proprietà statistiche di ẽ(t). Otteniamo dunque per P(x,p;t∣x0,p0) l'equazione
[88] formula.
Se imponiamo ∂P/∂t=0, otteniamo la relazione per la distribuzione stazionaria W(x,p) che, se exp(−V(x)/kT) è integrabile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...]
[1] F(x)=∫xaf(s)ds, F(x,y)=∫yb∫xaf(s,t)ds dt, ecc.
Nel 1910, nel tentativo di estendere i risultati che una funzione f monotona sulla retta reale può essere interpretata come una distribuzione di massa ponendo che f(b)−f(a) rappresenti la quantità ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] : approccio perfezionato da Andrej Kolmogoroff, il quale negli stessi anni mostrò che esso corrisponde a una distribuzione di probabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la teoria probabilistica e la statistica. Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e delle quote di quanti non si sono mai sposati. La distribuzione per età degli sposi è sintetizzata in genere dall'età media al cura di S.A. Hubayyin e G.T. Acsadi), Cairo 1976.
Castro Martin, T., Bumpass, L.L., Recent trends and differentials ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] come generatore di corrente continua. Fu però il belga Z.T. Gramme a sfruttare industrialmente l'idea e a costruire negli , nell'interno di un cilindro; un opportuno sistema di distribuzione provvede alla fine di ciascuna corsa a chiudere la luce di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] a dire a quello che le osservazioni hanno permesso di riscontrare. Questa volta il valore di cui si calcola la distribuzione campionaria è il t di Student, ossia
in cui
sono la media e la varianza del campione. Anche in questo caso, servendosi ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] ∣=n}, si dice che M ha complessità in spazio S(n) e complessità in tempo T(n) ponendo:
[1] formula.
Per ogni valore di n, la complessità di M programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione con caratteristiche statistiche sufficienti per le ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] a riprodursi: v. riproduzione biologica: V 25 a. ◆ [EMG] P. ritardato: il campo elettromagnetico prodotto al tempo t in un punto r da una distribuzione di cariche dipende dalla loro densità e velocità in tutti i punti r' e per tutti gli istanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] l’azione di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici Ahammed, K. Rama Gopal, P. Abdul Azeem, B. Sasikala Devi, T. Rao, S. Behere, On the equivalence between Clausius-Mossotti and optical ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...