Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'esigenza di un'organizzazione multilaterale in grado di distribuire grandi quantità di aiuti alimentari destinati alle regioni Diouf, la direzione del WFP è passata nelle mani di James T. Morris, che il 4 aprile 2002 ha preso possesso del suo ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di atomi di C dell'alimentazione, con distribuzione apparentemente casuale della posizione del doppio legame. Questo In Italia, nello stesso anno, sono stati consumati 88,4 milioni di t di prodotti del petrolio e 30 miliardi di m3 di gas naturale. I ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] della trasformazione) si ha in generale
[3] X(t) = 1 − exp(−t/τc)n
con un tempo caratteristico τc che, attraverso leghe entrano in gioco, a seconda del tipo e della distribuzione dei diversi atomi, ulteriori meccanismi d'interazione. In tutte ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] 7 miliardi di kWh e produce circa 21 tonnellate di combustibile irraggiato (20 t di U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, 750 kg di tale esigenza, la Edison costruì una nuova rete di distribuzione trifase, che nel 1900 si estendeva per 180 km, ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] che presenta alcune modifiche rispetto al prototipo dell'inglese T. Robinson: sulla piastra riscaldante di ferro o di derrate da conservare e l'altro per il ghiaccio, distribuito quotidianamente in grossi blocchi dai fornitori e introdotto nello ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] che le bolle di aria, distribuite alla base del bioreattore, attraverso un sistema di distribuzione (sparger), siano in grado Microbiologia ambientale, biomedica e industriale, a cura di Michael T. Madigan, John M. Martinko, Jack Parker, Milano, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] si era d'altro canto mantenuta positiva: i dividendi e gli interessi distribuiti agli azionisti (L. 16,40per azione nel 1872; 16,50 nel 1873 ,Industria e Commercio il 2 dic. 1876 (s.n.t.), nel quale tra l'altro si impegnava a promuovere egli ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] ; nel 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di energia elettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società dell'agric., dell'industria e del commercio, Milano 1893; T. Sarti, IlParlam. ital. nel cinquantenario, Roma 1898, pp ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] di vapore a livello degli alveoli polmonari; il rapporto di distribuzione dell'alcol tra il sangue e l'aria a livello Academic Press, 1977.
Textbook of biochemistry: with clinical correlations, ed. T.M. Devlin, New York, Wiley, 1986 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] estranei. Ciò è vero sia se gli atomi estranei sono distribuiti nel reticolo cristallino del metallo di base, che ne risulta (alluminio contenente una dispersione di allumina) e il nichel T-D (nichel contenente particelle di torio); ma benché siano ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...