In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] per una serie di circostanze geografiche (diversa distribuzione di risorse naturali e umane), storico-politiche ( Underwood a Harrisburg, 1970), negli USA; N. Foster, R. Rogers, N.T. Grimshaw in Inghilterra, dal 1970 ecc.
In Italia, dopo il primo e ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] che provvedono al trasporto, alla raffinazione e alla distribuzione dei prodotti ma che, di norma, non dispongono % del totale. La Cina produce circa il 4,5% (185.976.000 t) del totale, consumando però circa il 9%.
A livello globale, a partire ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] cilindri verticali; il veicolo poteva rimorchiare un carico di 5 t a una velocità di 5 km/h, ma presentava un grave di tubi a incandescenza di platino per l’accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] nel 1886; la macchina monotype fu creata dall’americano T. Lanston nello stesso periodo, ma cominciò a essere tessuto, che risulterà tinto solo nelle zone in cui è stato distribuito il mordente; nella s. per corrosione si tinge in tinta unita ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] stagionale del fogliame, lo sgombero della neve e la distribuzione del sale industriale sulla rete viaria per favorire e assicurare di r. raccolti (comprese in genere fra 7 e 13 t). Lo scarico dei r. in trasferenza o in discarica avviene, ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] poderosi mezzi di imbarco e sbarco del carico; portata lorda sulle 10.000 t.
Il naviglio da carico secco vario lento (ingl. tramp), con scafi n. e la potenza dell’impianto non impongano di distribuirlo in locali separati, nel qual caso si tende a ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] gli atomi di sodio, di potassio ecc. si distribuiscono nelle cavità reticolari originatesi dall’allentamento dei tetraedri ( a 100 m, larghi oltre 10 m e capaci di produrre fino a 900 t di v. nelle 24 ore.
Formatura
Per la formatura un v. va portato ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ), dove N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K , realizzare uno scorrimento veloce del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale’ dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] è inoltre l’emissione infrarossa dai grani di polvere interstellare riscaldati a T∿100 K dall’emissione ultravioletta delle stelle nella regione HII. Le regioni HII sono distribuite sui bracci a spirale, come risulta evidente sia dallo studio di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...