VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] l'attività eruttiva, di predirne l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione dei vulcani. - Sulla Terra esistono più di 500 altri, Phisical volcanology, Amsterdam 1974; P.L. Ward, E. T. Endo e altri, Development and evaluation of a prototype global volcano ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] della terra si distribuiscono secondo zone latitudinali, ecco che si ha una distribuzione zonale dei paesaggi equazione generale:
LF = f(m, dm/dl, de/dt, du/dt, t)
ove LF = la forma; m = materiale geologico (resistenza alla degradazione); ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] parte all'esistenza e alla diffusione delle grotte carsiche.
Distribuzione geografica delle grotte. - Le grotte, e in New York 1966; M. Jasinski, Speleologia, Milano 1966; C. E. Mohr, T. L. Poulson, The life of the cave, New York 1966; V. Sbordoni, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] concepite dalla geologia per tentare di spiegare la distribuzione delle masse solide nella Terra. Inoltre, essa formula piano industriale dal gruppo della General Electric, formato da F. P. Bundy, H. T. Hall, H. M. Strong e R. H. Wentorf (v., 1955), ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Esso dipende infatti anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, A.L. Berger et al. (edd.), Milankovich and Climate, Dordrecht 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] parziale, sorse dalle discussioni di un gruppo di geofisici nordamericani e inglesi (J. T. Wilson, E. C. Bullard, H. H. Hess, P. E. agiscono in una piastra di litosfera subdotta e la distribuzione degli sforzi al suo interno, come indicato nella fig ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dal modo in cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e , La géographie de la Renaissance. 1420-1620, Paris, Éditions du C.T.H.S., 1980.
Cailleux 1961: Cailleux, André, Histoire de la géologie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] frattempo continuava a occuparsi dell'origine delle specie e della loro distribuzione nelle parti abitabili della Terra. Sia in Europa sia in tutta la superficie terrestre. Nel 1824, Arago e A.T. Kuppfer dell'Università di Kazan, in Russia, iniziarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] marini in zone elevate e asciutte dei continenti e la distribuzione di specie fossili simili, o addirittura identiche, in regioni . Un importante geologo degli Stati Uniti, Rollin T. Chamberlin, descrisse la situazione affermando: "se dovessimo ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] intrinseche proprietà e attributi, e la loro distribuzione e interpretazione rispetto alla storia geologica.
varia in funzione della temperatura di precipitazione della calcite. L'equazione è la seguente:
T(°C) = 16,5 - 43(δC - δW) + 0,14(δC - δW ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...