SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] nel 1957 era stato di poco inferiore ai 5.000.000 di t, nel 1958 ha superato tale cifra; si è infatti formata una 75% del movimento complessivo), anche all'imbarco, per la distribuzione dei prodotti lavorati (sicché questo è il porto d'Italia in ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (XXXIII, p. 624)
Giuseppe Morandini
FUOCO L'attività esplorativa più recente fa capo sempre ai salesiani e in particolare al padre A. M. De Agostini.
Il De Agostini ha ripubblicato con [...] Anche tenendo conto delle più recenti ricerche della spedizione nella T. del F., organizzata dal padre A. M. De questa App.), non è possibile dare una soddisfacente e completa distribuzione tra gli scisti antichi e quelli di età più recente. ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992; App. I, 9. 697; II, 1, p. 1095)
B. Nr.
Il comune contava nel 1951 una popolazione residente di 38.262 ab., saliti nel 1956 a 45.212 (e poi a 49.371 nel 1959), di cui 32.731 nel [...] sua funzione di centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti finiti e di raccolta di quelli agricoli (274.128) e in diminuzione per le merci (30.000 t). Sono invece in aumento gli autotrasporti, favoriti dal fatto che, in ...
Leggi Tutto
GDYNIA (XVI, p. 471)
Giuseppe CARACI
Al porto di Gdynia i Polacchi affiancarono nel 1935, un altro porto: quello di Tezew, a 29 km. dalla foce della Vistola. Le rovine della guerra a Gdynia furono notevoli: [...] 1948 il traffico delle merci attraverso il porto fu il seguente: importazioni, t. 203,413,9 esportazioni, 1.106.737,5; totale, 1.310 sono variate: in un razionale piano di distribuzione del commercio estero polacco, Stettino sarà essenzialmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] a ritmi assai elevati, con effetti drammatici sulla distribuzione per età. I giovani sono già oggi in Théorie analytique des associations biologiques, 2 voll., Paris 1934-1939.
Malthus, T. R., An essay on the principle of population as it affects the ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] anni. Per ognuna di queste tabelle sono indicati la distribuzione stabile per età, i tassi intrinseci di natalità e Smyth), vol. III, New York 1905, pp. 63-73.
Frejka, T., The future of population growth. Alternative paths to equilibrium, New York ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] dell'Asia, a causa della forte diversificazione nella distribuzione del reddito e quindi dei profondi divari nel potere indispensabile per il decollo del Terzo Mondo, come afferma anche T. Schultz, premio Nobel 1979 per l'economia, è lo sviluppo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il martire Stefano, l'imperatore Costantino - distribuite in due zone occupano la volta; sulle R. Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa Camii in Istanbul ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Francorum bensì del regno di Francia.
Bibl.:
Fonti inedite. - T. Vacquer, Notes de fouilles (1844-1898), Parigi, Bibl. Historique Pierp. Morgan Lib., M.638), in cui le miniature si distribuiscono su due registri su sfondi alternati blu e rossi, all' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , J. R., La teoria dell'informazione, Milano 1965.
Postiglione, N., Localizzazione industriale, distribuzione della popolazione e sviluppo economico, Milano 1964.
Reiner, T. A., The place of the ideal, Philadelphia 1963.
Remy, J., La ville: phénomène ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...