TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] a una quota di volo e sei a un'altra, distribuiti in giorni diversi. Nelle stazioni a terra vengono rilevati con rifrazione di gruppo delle due radiazioni in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 °K). Se le misure con le due lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ettari di foreste di conifere.
La distribuzione geografica
La distribuzione geografica delle c. n. fra , R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978.
T. Waltham, Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] pavimento riflettente è causa di significative non uniformità della distribuzione di campo in verticale, per la variazione della elettromagnetica).
F.M. Tesche, M.V. Ianoz, T. Karlsson, EMC analysis methods and computational models, New York ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] cui numero nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio termico dalla distribuzione di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non è definito un'equazione classica del moto per la densità ϱ(r,t), e che tale equazione ha la forma di oscillatore ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] velocità v prefissata, lungo la direzione x in un reticolo a un certo istante t. Oltre a muoversi, le particelle collidono tra di loro tendendo alla distribuzione di equilibrio in un tempo caratteristico τ. In queste condizioni è possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] energia elettrostatica può essere fatto se si conosce la distribuzione spaziale degli ioni supposti sferici. Nel reticolo del costante di Boltzman. L'andamento di σ in funzione di 1000/T in scala semilogaritmica è riportato in fig. 2 per il KCl ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle pressioni nelle varie direzioni idroelettrici italiani di Chiotas-Piastra e di Piedilago. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Medici, Forschung auf dem Gebiete der Pumpen-Turbinen ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] degli estremi assoluti, e a sostituirli con le distribuzioni verosimili di frequenza; particolarmente utili sono poi i valori più vasto quadro dei rapporti tra clima e uomo.
Bibl.: J. T. Houghton, The global climate, Cambridge 1984; M. Pinna, La ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] diverse espressioni analitiche (P. Morse, R.A. Buckingham, T. Kihara, ecc.) che forniscono l'andamento del potenziale con le posizioni nello spazio dei gruppi reattivi e la distribuzione dei vari legami chimici deboli connessi con l'attività di ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] As diffusi in un cristallo di Si. Gli atomi As erano distribuiti su di uno strato superficiale spesso 4000 Å, evitando così di MHz.
Bibl.: Vibrational spectroscopies for absorbed species, a cura di A. T. Bell e M. L. Hair, New York 1981; E. E. Koch ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...