VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] il controllo dei seguenti principali fattori: 1) ricambio, distribuzione e movimento dell'aria negli ambienti; 2) temperatura 1947; W. Goodman, Air conditioning analysis, ivi 1947; T. Bedford, Basic principles of ventilation and heating, Londra 1948 ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] ripartizione meccanizzata è effettuata non soltanto per settori di distribuzione della città, ma anche per i singoli portalettere. La degli abbonati (o dei personal computer) ai centri P.T. Postel mediante una rete di telecomunicazioni (una volta che ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] della migliore composizione di portafoglio si basava sulla distribuzione di probabilità del rendimento e del rischio di titolo presente sul mercato.
Sempre sullo stesso argomento, T. ha analizzato l'intera struttura dei vari tassi di rendimento ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] 'Associazione bancaria italiana. Nel maggio 1998 è succeduto a T. Padoa Schioppa alla presidenza della CONSOB.
Interessato alle problematiche relative allo sviluppo economico e alla distribuzione del reddito a livello sia empirico sia applicato, S ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] rifiuto della problematica del valore nella determinazione della distribuzione del reddito è forte la tentazione di collocare il operaio. Diz. biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, sub voce.
Sulla critica del G. al ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] della ‘pubblica felicità’ nel senso di una migliore distribuzione del reddito e di una più razionale utilizzazione delle guerra, estr. dalla Rivista militare italiana, Roma 1883; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane dal ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] il gas. In questo modo ciascuna società di distribuzione legava a sé i clienti per quanto riguarda l , R., The rule of reason in antitrust law, The Hague 1967.
Kauper, T.E., Article 86, excessive prices, and refusals to deal, in "Antitrust law ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e reddito, Milano 1981.
A. Graziani, La teoria della distribuzione del reddito, in Scelte politiche e teorie economiche in Italia dell’economia italiana, in Oltre il declino, a cura di T. Boeri, R. Faini, A. Ichino et al., Bologna 2005 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna distribuzione delle risorse è pienamente egualitaria se non supera il of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T.H., Prolegomena to ethics (1883), Oxford 1929, New York 1969⁵.
Hart ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] rapporto tra il quintile più alto e quello più basso della distribuzione del reddito per la Germania dell'Ovest nel 1988 è di 5 a strategy for development, Ithaca, N.Y., 1971.
Veblen, T., The theory of the leisure class (1899), Harmondsworth 1979 (tr ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...