Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 circa - ivi 1833), seguace di J. Bentham e R. Owen; è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth (1824), considerata [...] a carattere cooperativo e libere comunità socialiste, al fine di migliorare la distribuzione senza preoccuparsi delle possibili ripercussioni sulla produzione. T. non ebbe particolare influenza sui contemporanei ma è oggi considerato il principale ...
Leggi Tutto
tassazióne Imposizione e applicazione di una tassa (o, anche, ma impropriamente, nell'uso comune, di un'imposta). T. ottimale, struttura tributaria che intende armonizzare sia l'efficienza economica sia [...] la giustizia distributiva, ossia la equa distribuzione della ricchezza del paese. Il problema dell'armonizzazione si mercato). L'avvicinamento ai principi di ottimalità della t. viene generalmente realizzato attraverso l'applicazione di progressività ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] manager lo osserva e il governo conosce solo la distribuzione di probabilità (influenzata dallo sforzo). I vantaggi e i in European economic review, 2000, 44, 2, pp. 393-421.
T. Besley, M. Ghatak, Government versus private ownership of public goods, ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] telefonica individuate sopra. In effetti, alla fine del 1993 la distribuzione nel mondo del PNL e del PNL pro capite era consentire una mobilità limitata (e a piccola velocità) come nei t. senza fili di uso domestico, i cosiddetti cordless. Infine, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] quali le città libere, i feudi e i regni; il concetto di t. - di un "legame ideale tra spazio e politica " - ha dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro una distribuzione territoriale delle fonti di energia più varia e meno lesiva ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] b {010}, e {101} e altre protopiramidi come y {112}, t {115}. L'abito è piramidale con predominio di {111} e talvolta m. Va notato che di solito il minerale solfifero non è distribuito su tutta la superficie della vòlta, ma è alternato con zone ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] il 14% del totale del tonnellaggio mondiale (oltre 55 milioni di t l.), seguita dal Giappone al 13%, dagli Stati Uniti al 9 raggiunto ancora le punte massime degli anni Settanta.
Quanto alla distribuzione del traffico fra i vari paesi, la tab. 10 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] /N) e su una numerosa serie di fregate (n. 14 tipo A 69 (950 t, 24 nodi, 1/100, missili A/N). È altresì allo studio un sottomarino nucleare che fanno esclusivamente questo trasporto.
Quanto alla distribuzione del naviglio mercantile tra i vari paesi, ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] dei prodotti (si pensi alle forme di distribuzione stellare del libro attivate da varie biblioteche italiane , Montréal 1980.
The international encyclopedia of education, ed. T. Husen, T.N. Postlethwaite, 10 voll., Oxford-New York 1985. Handbook ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] expectancy model), proposta da G.F. De Jong e J.T. Fawcett (1981). Il comportamento migratorio è visto come il risultato , 28,1 (1973), pp. 95-129; A. Golini, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; M ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...