Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] l'elenco.
Imposta di fabbricazione sugli spiriti. - È regolata dal T.U. delle disposizioni di carattere legislativo concernenti l'i. di f. gas incondensabili immessi direttamente nelle reti cittadine di distribuzione di gas è stabilita in L. 36 ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] R. Peel; e il principio detto "bancario" (banking principle), difeso da T. Tooke, dal banchiere J. W. Gilbart (1794-1863), da J. Wilson dei pagamenti dei diversi paesi, ma la sua distribuzione mondiale è stata influenzata da complicati rapporti di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] per un'opzione di vendita, XT−E⟨0). Pertanto, alla scadenza T, il valore CT di un'opzione europea d'acquisto è quantificato da :
formula [
3]
dove Φ è la funzione di distribuzione della legge normale
e dove le funzioni ψ± sono esplicitamente ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] mutamenti nell'entità, nel livello qualitativo e nella distribuzione geografica della produzione e del consumo di acciaio. , che nel 1974 è stata di circa 8 milioni di t, copre agevolmente il suo fabbisogno interno e alimenta un discreto flusso ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] cariosside: l'amido è contenuto nell'endosperma, la distribuzione delle proteine è minima al centro e aumenta nella media delle campagne dal 1985-86 al 1987-88, di 520 milioni di t, di cui il 5% circa di frumento duro. Tra i principali produttori ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] è la distribuzione della l. per qualità. Nello specchietto seguente riportiamo la distribuzione delle produzioni il primo importatore mondiale è il Regno Unito con ben 198.000 di t importate nel 1958. Il secondo importatore di l. base lavata è ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] Sud uno sviluppo congiunto e una più equa distribuzione delle risorse nell'interesse della giustizia, della stabilità forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerre del T.M., le cui spese militari continuarono a salire fino al 1982, ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] Ashanti ed oggi principale centro di raccolta e di distribuzione del territorio omonimo. Lo raggiungono inoltre le due secolo scorso. L'incremento è stato rapidissimo, tanto che dalle 40 t esportate nel 1896 si è giunti ad un massimo di oltre 300. ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] si aggiunge il Giappone. Ciò indicherebbe che, se il d. t. esiste, esso sta cambiando di segno e si sta rovesciando a necessità di abbassare tale rapporto onde conseguire una distribuzione più equa delle risorse mondiali e una maggiore stabilità ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] è regolata da un termostato. In tal modo si ottiene una distribuzione uniforme di calore nell'interno del forno e un rinnovo costante possono essere di classe normale (N) o tropicale (T) a seconda delle condizioni climatiche in cui funzioneranno, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...