Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] , quindi, un ruolo strategico nell’intero processo di distribuzione delle merci9.
Attualmente, infatti, si ritiene che i costituiscono nodi della rete di trasporto transeuropea (cd. TEN-T) e dunque in una situazione di marcata competitività.
Sennonché ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] la revisione legale dei conti e la decisione inerente la distribuzione degli utili.
La funzione di ‘alta amministrazione’
L’ 223-septies disp. att. c.c.; artt. 1, 14-quarter-154 t.u.f.
Bibliografia essenziale
Abbadessa, P. - Cesarini, F., a cura di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , «conflittualità che fonda le sue origini nella distribuzione dicotomica del potere nei (e dei) processi produttivi F.A., op. cit., 2380; Freni, A.-Giugni, G., op. cit., 66; Germano, T., op. cit., 245; Pravatà, R., op. cit., 157; Di Cerbo, F., op. ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] Regolamento Intermediari tenendo conto della disciplina contemplata nel T.u.F e nel Codice delle Assicurazioni (Gambino, A, La responsabilità e le azioni privatistiche nella distribuzione dei prodotti finanziari di matrice assicurativa e bancaria ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] di una questione di competenza, attenendo piuttosto alla distribuzione degli affari giurisdizionali all’interno dello stesso ufficio» ’esercizio della giurisdizione civile, in Studi in onore di E. T. Liebman, I, Milano, 1979, 617; Verde, G., ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] basta. Agire sul numero degli enti e sulla distribuzione delle competenze fra essi può rimediare temporaneamente agli missione» e al risultato si vedano Osborne,D.- Gaebler, T., Dirigere e governare. Una proposta per reinventare la pubblica ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] per poi riscomporsi soprattutto ai fini della distribuzione delle prerogative sindacali (permessi e distacchi). amministrazione, Milano 2001; Ferraresi, F.-Romagnoli U.,-Treu, T., a cura di, Il sindacato nella pubblica amministrazione, Roma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] servizi al pubblico o alla clientela); altrimenti la distribuzione del tempo di lavoro nel corso della giornata sarà , in Dir. rel. ind., 2008, 1230; Biagi, M.-Treu, T., Lavoro e Information Technology: riflessioni sul caso italiano, in Dir. rel. ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] I contratti di leasing contengono spesso clausole che distribuiscono i rischi derivanti da un “mal funzionamento” oggettivo della disciplina contenuta nel capo II del titolo VI del t.u.b. copre una finestra relativa al valore del finanziamento che ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] amm., 2003, 707 ss.; Caputi Jambrenghi, M.T.P.-Saitta, F., Rapporti tra pianificazione urbanistica e n. 248 e rubricato «Regole di tutela della concorrenza nel settore della distribuzione commerciale».
10 Il riferimento è soprattutto a: d.lgs. n. 59 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...