Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] controversie individuali di lavoro permane una distribuzione di competenza tra giudice ordinario e 62; l. 6.11.2012, n. 190.
Bibliografia essenziale
Carabelli, U.,-Carinci M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010; Carinci, F., ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] al risultato. Ne derivano meccanismi di attribuzione/distribuzione dei beni retti da un principio di “ the Aristotelian Society, n.s., 56 (1955-56), 301 ss.; Blackstone, W.T, The concept of equality, Minneapolis, 1969; Bobbio, N.-Cotta, S.-Mathieu, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] principio di sussidiarietà orizzontale e verticale nella distribuzione di potere e azione amministrativa nelle forme sapere giuridico fra Otto e Novecento, in Quaderni fiorentini, 43, Milano, 2014, t. I e II; Barbera, A., Art. 2, in Comm. Cost. ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] di cui all’art. 2 Cost. esprime l’esigenza della distribuzione tra consociati degli oneri connessi all’appartenenza alla collettività, il A., Il diritto tributario, cit., 644; Moscatelli, M.T., Adesione al processo verbale ed agli inviti a comparire: ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] alle due categorie principali (già riconosciute dal T.U. delle leggi sull’istruzione superiore approvato con assegnano infatti il potere di procurare i parametri per la distribuzione di una parte crescente delle risorse erogate tramite l’FFO ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] prevedono la predisposizione di un inventario dei beni, la distribuzione degli stessi, la riscossione dei crediti ed il pagamento , in Vita not., 1983, I, 787; Ascarelli, T., Società, associazioni, consorzi, cooperative e trasformazione, in Riv ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] 780 del 12.12.1977 e dall’art. 1. lett. e), t.u.b., tali sedi secondarie della banca sono prive di personalità giuridica) o vendita (es. imprese operanti nel settore della grande distribuzione) affidati ciascuno ad un singolo direttore o responsabile ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] finanziaria è obbligata a dare attuazione, ovvero la distribuzione dei carichi pubblici fra i consociati sulla base in Dir. prat. trib., 1998, I, 1517; Tassani, T., L’annullamento d’ufficio dell’amministrazione finanziaria tra teoria ed applicazione ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] , n. 27; il nuovo co. 5-bis dell’art. 114 del t.u.e.l., nonché le normative di settore concernenti il servizio idrico integrato, 374.
14 Per ora formalmente stabilito solo per il servizio pubblico di distribuzione gas: cfr. co. 18, art. 34, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] per la ripetizione del prezzo non ancora distribuito e, se la distribuzione è già avvenuta, per la ripetizione da R. Ferrucci, VI, 4, II ed., Torino, 1980; Carnacini, T., Contributo alla teoria del pignoramento, Padova, 1936; Cerino Canova, A., ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...