Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] vigilanza per finalità.
L’art. 6 t.u.f. introduce principi in materia di «poteri regolamentari» che devono essere osservati dalla Banca d’Italia e dalla Consob (co. 1) e disciplina la distribuzione della potestà regolamentare fra la due autorità ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] misure di incentivo alla mobilità
La diseguale distribuzione dei pubblici dipendenti nell’ambito del territorio . 11, colmando una lacuna oramai evidente e modificando l’art. 110 t.u.e.l., detta una disciplina speciale per l’assunzione “fiduciaria” ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] identificazione dei soggetti implicati nella produzione e distribuzione dei prodotti e servizi in violazione del ingegno (o grazie alle quali questa può estrinsecarsi)» (Ascarelli, T., Istituzioni di diritto industriale, Milano, 1960, 871 s.) e ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] n. 129/2004) e quella dei gestori di impianti di distribuzione di carburante nei confronti dei titolari dell’impianto ovvero dei 3 bis, l. n. 192/1998 siano soggetti alla giurisdizione esclusiva del T.A.R. Lazio, in applicazione dell’art. 33, co. 1, ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] operazione aggiri le norme fiscali e la distribuzione del carico fiscale da esse determinato, (dir. trib.), in Enc. dir., Annali X, 2017, 1; Giacometti, T., La problematica distinzione fra evasione, elusione fiscale e abuso del diritto, in Riv. ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] 419 ss.; Cagnasso, O., La somministrazione, in Tratt. Rescigno, XI, t. 3, II ed., Torino, 2000, 817 ss.; Cagnasso, O., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, Torino, 2011, 549 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] Palazzi, M., I rapporti, cit., 71; Trapasso, M.T., La punibilità delle condotte autoriciclatorie, Napoli, 2017, 158).
alla intestazione di quote a nuovi soci fittizi ovvero alla distribuzione di utili a soci occulti di una società preesistente. Ha ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] quelle con titoli diffusi tra il pubblico di cui all’art. 114 t.u.f., le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a della società, in Riv. soc., 2010, 395 ss.; Id., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Le ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] un tempo nell’art. 90 c.p.c. e ora nell’art. 8 del t.u. spese di giustizia (d.P.R. 30.5.2002, n. 115), ciascuna 29.5.2003, n. 8634), ma di accertamento meramente strumentale alla distribuzione della somma ricavata ex art. 510 c.p.c. (o alla ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] diffusi tra il pubblico di cui all’art. 114 t.u.f., le banche e gli altri intermediari finanziari A., a cura di, Il bilancio di esercizio, 2016, Milano; Strampelli G., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Artt. 2423- 2435- ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...