Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ). È peraltro importante sottolineare che l’intesa ha riguardato tutto il testo del t.u., sin dalla sua emanazione, come reso esplicito dagli artt. 1 e interesse generale a rete (distribuzione del gas, distribuzione di energia elettrica, servizio ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] la consistenza del patrimonio familiare e l'ammontare degli utili da distribuire (Cass. 23.6.2008, n.17057). I crediti Trabucchi, A., a cura di, Commentario al diritto italiano della famiglia, t. III, Padova, 1992; Bonilini, G.-Cattaneo, G., a cura ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] del tribunale il compito di dirigere l’ufficio e di distribuire il lavoro tra le sezioni nei tribunali divisi in sezioni. proveniente dai diversi regimi ante riforma.
Inutilizzabilità dei g.o.t. negli uffici dei g.d.p.
Altre questioni di tipo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] è possibile discernere ipotesi in cui la distribuzione della competenza sul territorio risponde all’esigenza civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988; Segré, T., Premesse sulla competenza, in Commentario del codice di procedura civile, diretto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] debbono annoverare anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la G., Storia, fonti, interpretazione, in Trattato di diritto civile, t. I, Milano, 2000; Id., La cultura delle regole. Storia ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] riguardo a se stesso) e come "giustizia" (retta distribuzione delle utilità tra gli uomini associati). Il riferimento a , corporeisque solum ideis instructos sibi persuadent, aliisque persuadere nituntur" (t. II, p. 327).
Era, di fatto, un'accusa ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] di prediligere un sistema di distribuzione dell’imposta di tipo personale n. 600; art. 38, d.P.R. 29.9.1973, n. 602; artt. 2, 73, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.); art. 4, d.lgs. 31.12.1992, n. 546; art. 21, d.lgs. 15.12.1997, n. 446; art. 18, ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] per le Sim, le Sgr, le Sicav e e Sicaf, l’art. 57, co. 1, t.u.f.; per le imprese assicurative, l’art. 245, co. 1, d.lgs. n. e nella vendita dei mobili in blocco, sulla distribuzione di acconti parziali rispetto alla ripartizione dell’attivo ( ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] sulla ripresa del normale lavoro e sui criteri di distribuzione degli orari di lavoro.
Dopo la procedura d'informazione salariale, in Enc. dir., XLIV, 1992, 1264; Salimbeni, M.T., Ricadute individuali degli accordi sindacali in tema di C.I.G.S., ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] nel senso di presumere, salvo prova contraria, la distribuzione degli utili nelle compagini societarie personali; si rinvia a ad altri regimi di trasparenza, come nel caso dei trusts (Tassani, T., op. cit., 105 ss.).
Fonti normative
Art. 5, art. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...