Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] forma o di un certo assetto nella distribuzione delle cariche, o di una particolare (1951) Bull. Geol. Soc. Amer., 62, 1111-1147.
RUPERT, lP., GRANQUlST, W.T., PINNA VAI A, T.1. (1987) In Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman AC.D., ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] che possono aver avuto un ruolo importante nella distribuzione geografica delle specie di mammiferi.
Lo studio del sulla base del tasso di sostituzione stimato da G. Zurawski e M.T. Clegg (1987) e per un totale di 34 sostituzioni, risultò essere ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] un sistema di legami covalenti, a deformazioni della distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni Oxford 1969.
Casey, E. J., Biophysics, New York 1962.
Dobzhansky, T., Boesiger, E., Essais sur l'évolution, Paris 1968 (tr. it.: Idee ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] non esiste una buona correlazione con la distribuzione spaziale e temporale delle sostanze che inquinano l s atmosphere. World Watch Paper, 130, 84.
FORBES, V.E., FORBES, T.L. (1994) Ecotoxicology in theory and practice. Londra, Chapman & Hall. ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] gran parte dell'originaria atmosfera densa.
La distribuzione dei vari elementi nella frazione volatile delle carbonio attualmente portata sulla Terra da questi corpuscoli è di circa 500 t all'anno. Si può supporre che una quantità simile si sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] 'energia termica kT (dove k è la costante di Boltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il passaggio di gap variabile, ma costituito da un solo elemento. Se la distribuzione dei vettori ch è uniforme, 1/3 dei nanotubi sarà ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] che si verifica attorno all'orbita di Marte. La distribuzione degli elementi bio geni nel nostro sistema solare pone Rev. Earth Planet. Sci., 23, 215-249.
CHYBA, C.F., OWEN, T.C., Ip, W.-H. (1994) Impact delivery of volatiles and organic molecules to ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] : Ci(0,z) = Fi(z) =funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) noto; νz è la velocità nella direzione z(νz= Q/A ). Il bilancio fisiche fondamentali di un biofiltro sono un sistema di distribuzione delle emissioni gassose, un mezzo di supporto per ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] . Pfeffer, in Germania, e dall'olandese J. H. van't Hoff, che nel 1877 eseguì una prima vera misura di pressione ) l'inglese F. G. Donnan stabilì la legge di distribuzione degli ioni presenti in due soluzioni elettrolitiche separate da una membrana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] ipotesi di carattere cinetico da cui ebbero origine.
Van 't Hoff e Arrhenius gettarono molti nuovi ponti tra la chimica e legame esercitavano un'uguale affinità per gli elettroni distribuiti, la molecola risultante era non polare, relativamente non ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...