La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] suoi radiochimici a disposizione del governo. Il presidente del MIT Karl T. Compton (1887-1954) aveva invano condotto negli anni Trenta una ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di atomi di C dell'alimentazione, con distribuzione apparentemente casuale della posizione del doppio legame. Questo In Italia, nello stesso anno, sono stati consumati 88,4 milioni di t di prodotti del petrolio e 30 miliardi di m3 di gas naturale. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] punto critico liquido-gas la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν (in questo caso Tc è la temperatura del punto sua complessità. Consideriamo una configurazione, ovvero una distribuzione spaziale degli spin: essa è caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] in carbonio e ceneri), della forma cristallina e della distribuzione delle particelle. Nello stesso anno la produzione della in metallurgia e per altri scopi, è stata pari a 249.000 t per un valore di circa 774 milioni di dollari, anche se la ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] entropia e Q il calore di reazione, e assumendo che
K = k/k′,
van't Hoff espresse le costanti di velocità della reazione diretta (k) e della reazione opposta (k l'energia libera dei reagenti, la distribuzione della loro densità elettronica, le loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] elettroni e degli elettroni fra di loro. L'operatore H=T+V viene chiamato 'hamiltoniano', mentre il termine moltiplicativo E ogni volta che ci sono riarrangiamenti sostanziali nella distribuzione elettronica, per esempio quando si verifica la rottura ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] situazione artificiale in cui un odore attraente viene distribuito uniformemente nell' aria che fluisce dentro una of the model's predictive power. J. Neurophysiol., 79, 2677-2689.
GETCHELL, T.V., DOTY, R.L., BARTOSHUK, L.M., SNOW, J.B. Smell and ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] specie radioattiva diminuisce secondo la legge temporale N(t) = N(0) e-t/τ, tranne che per quei casi in trovano in natura. Esso è necessario inoltre per produrre, nella distribuzione delle abbondanze dei nuclei pesanti, i picchi relativi che si hanno ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] critico liquido-gas, la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν (in questo caso Tc è la temperatura del punto sua complessità. Consideriamo una configurazione, ovvero una distribuzione spaziale degli spin: essa è caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] siano presenti molecole di X al tempo t. La descrizione stocastica dipendente dal tempo vale per processi transitori; a tempo infinito, quando il sistema si trova in uno stato stazionario, la distribuzione stazionaria è indipendente dal tempo. Per un ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...