Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] atomi, di volume opportuno, che modificano la distribuzione elettronica o le caratteristiche lipofile dalla molecola del 2002, VII, pp. 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] righe sono state scoperte e studiate le nubi molecolari. La distribuzione delle molecole più complesse è, in gran parte, ancora lnterstellar Bands, a c. di Tielens A.G.G.M., Snow T. P . Dordrecht-Boston, Kluwer Academic Publisher, pp. 369-378 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] Le proprietà del sistema globale potranno allora essere descritte mediante una funzione di distribuzione f (m,t), tale che sia f (m,t) dm = numero di particelle presenti al tempo t, con massa compresa fra m ed m + dm. Solitamente tale funzione, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] (R=0) e continuava a espandersi secondo la relazione R(t)≈t2/3. All'Universo di Einstein-de Sitter poteva dunque essere sarebbe dovuta equivalere a una quantità elementare della distribuzione di carica elettronica. Born diede un'altra spiegazione ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] [4] è ovvio che: l) tutte le distribuzioni di mutanti con Λi minore di Λ( t) muoiono, mentre: 2) tutte le distribuzioni di mutanti con Λi più grande di Λ(t) sono amplificate, aumentando quindi Λ(t) fino a raggiungere il suo valore Amax. Aumentando ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] 1998b).
La GFP come marcatore di specifiche proteine. - La distribuzione di una proteina all'interno di una cellula, e le Press, pp. 90-136.
TSIEN, R.Y., POZZAN, T., RINK, T.J. (1982) T celI mitogens cause ear1y changes in cytoplasmic free Ca²+ and ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] ci siano delle molecole di X al tempo t. La descrizione stocastica dipendente dal tempo vale per processi transitori; a tempo infinito, quando il sistema si trova in uno stato stazionario, la distribuzione stazionaria è indipendente dal tempo. Per un ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] iniziali sono: Ci(0,z)=Fi(z)=funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) noto; vz è la velocità nella direzione z(vz= Q/A). Il bilancio fondamentali di un biofiltro sono un sistema di distribuzione delle emissioni gassose, un mezzo di supporto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] micrometriche. La sua presenza si inferisce comunque dalla distribuzione di luce diffusa al di sopra e al Kasting 1993: Kasting, James F. - Whitmore, Dan P. - Reynolds, Ray T., Habitable zones around main sequence stars, "Icarus", 101, 1993, pp. 108- ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] seguito a processi fisici (evaporazione, sublimazione o distribuzione in fasi diverse). Considerazioni analoghe possono essere V, 1989, pp. 317-329.
Dolce, Grates 1985: Dolce, J.T. - Grates, J.A., Acetal resins, in: Encyclopedia of polymer science ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...