GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] ruoli e registri; e dié anche miglior aspetto alla distribuzione delle acque pubbliche" (Negroni, p. 11).
Della ; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, pp. 306-309; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 523 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] delle attitudini, e non seppe dar la proporzionata distribuzione di lumi e di ombra alle sue figure; e Ponte, in Boll. del Museo civico di Bassano, II (1905), p. 113; T. Pignatti, La fraglia dei pittori di Venezia, in Boll. dei Musei civici veneziani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] -42). Riconquistato il potere, infatti, il doge distribuì nuovamente tra i parenti le cariche militari e civili L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 145, 230, 236; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, p. 546; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di C. von Hess. Ottenuta per titoli si approfonda nello spessore dello scheletro palpebrale, descrisse la distribuzione e la terminazione delle fibre nervose nel corpo ciliare ...
Leggi Tutto
DE AMENTI, Emilio
Giovanni Zaffignani
Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] concorrenti al premio triennale Frank, sul tema La distribuzione dei medicinali ai poveri di S. Corona, vinto Biagio e Rocco, conservato nella chiesa di S. Maria in Betlèm (tav. f. t. in F. Gianani, Ilborgo e la chiesa di S. Maria, Pavia 1977).
Il ...
Leggi Tutto
CANACCI, Antonio
Alfredo Cioni
A Casalmaggiore il C. doveva avere una modesta bottega di tipografo nel 1580, quando vi arrivò per sue faccende A. Ingegneri. Fu qui che questi venne a conoscenza della [...] 1581, ma l'edizione di Parma fu messa in distribuzione alcuni giorni prima di quella di Casalmaggiore. Questa ebbe come cura di A. Solerti, III, Bologna 1895, p. CXLII; Gerusalemme Liberata di T. Tasso, a cura di A. Solerti, I, Firenze 1896, pp. 131 ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] particolare la compilazione di A. riecheggia nella distribuzione della materia e nelle intitolazioni delle rubriche 111, n. 2, copiosi emendamenti all'edizione del Giustiniani). Inoltre: T. Massa, Le consuetudini della città di Bari,Bari 1903 (di cui ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Bologna
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bologna, presumibilmente nel primo decennio del sec. XVI. Divenuto agostiniano, ebbe modo di ascoltare nel suo convento di Bologna le prediche, [...] altre sette compagni, lo imitò nel settembre. Nella distribuzione degli altari di S. Frediano difatti, compiuta dal 148; C. Eynard, Lucques et les Burlamacchi, Paris 1848, p. 90; T. Maccrie, Istoria della Riforma in Italia, Genova 1858, pp. 222 s.; K ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...