FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] nei mesi di gennaio e febbraio 1938, il F. organizzò con Marinetti e T. Crali due serate, a Monselice e al teatro Sociale di Adria; in scelta dei colori nei loro toni inventati e nel modo di distribuirli sulla tela" con cui il F. contava di "ottenere ...
Leggi Tutto
LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] una seduta del 1921 chiese spiegazioni a proposito della "distribuzione di bombe a mano ai carabinieri di varie città ad ind.; S. Caretti, L. V., in F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano: dizionario biografico (1853-1976), III, Roma ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] le teorie liberoscambiste, professandosi seguace della teoria della distribuzione di Jean-Baptiste Say (Se il commercio arricchisca Sull'agricoltura italiana, in Giornale agrario toscano, 1839, t. 13, f. 52 e la sua continuazione Sulla antica ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] grandi; venuti a conflitto con i popolari sulla distribuzione delle cariche pubbliche - i Bardi tenevano specialmente Per l'inquadramento dei dati biografici nella storia cittadina si veda F. T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877; IV, ibid ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] compositivo-tecnico, di ordinata e simmetrica distribuzione delle singole fasi del discorso poetico Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal Biroccini), e T. E. Venuti, I custodi d'Arcadia sepolti nella Chiesa di S. Nicola in ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] con un'efficientissima rete di vendita internazionale e interessi nella distribuzione. Fra il 1959 e il 1961 produsse La grande a Roma nel 1952), impegnata anche lei come produttrice.
Bibliografia
T. Kezich, A. Levantesi, Dino De Laurentiis, la vita ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] i mori gelsi devono essere compresi nel censo, s.n.t.), sia quando difendeva la persistenza di vecchi e ormai inconsistenti risposta polemica Delli sindaci generali del Ducato per la distribuzione del carico personale desiderata da tutto lo Stato di ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] . si fece più intensa. Venne organizzata nel Reggiano la distribuzione clandestina dell'Unità e poco dopo la zona fu allargata e della Resistenza, I, pp. 520-522, e in F. Andreucci-T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II, pp. 13 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] per la prima volta a Siena, a causa della periodica distribuzione di cibo ai poveri, il soprannome di 'padre carità' che varie terapie psicologiche che utilizzano questi mezzi.
Fonti e Bibl.: P.T. Cacciari, Vita del Venerabile Servo di Dio p. A. P ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] 'estensione della circoscrizione municipale veleiate, la distribuzione fondiaria, la toponomastica e consentiva l' lunigianese di scienze G. Capellini, XVII (1936), 1, pp. 3-30; T. Sorbelli, L.A. Muratori e la tavola dei fanciulli e delle fanciulle ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...