GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Europa, per cercare di ottener qualcosa nella gran distribuzione di cariche e onori che vi si svolgeva , Memorie sulla Cassa disconto, in Id., Opere…, XVI, Roma 1842, pp. 82 ss.; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d. [ma 1860], p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] geometrico-particellare della proprietà quale strumento per la distribuzione del carico fiscale tra le comunità. Impegnato italiana. Storia e testi, 46° vol., Illuministii italiani, t. 3, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani del Settecento, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] accordo tra i gruppi per una più equa distribuzione delle cariche pubbliche, Opizzino Spinola, la figura Id., Storia di Sassello, Savona 1964, pp. 89, 99-110, 115-119, 124; T. O. De Negri, Storia diGenova, Milano 1968, p. 407; W. Piastra, Storiadella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] studi presso il Golinì - dai fratelli Schiavonetti ai Vendramini, a T. Viero, G. Folo e P. Bonato - che sarebbero in Accademia romana di S. Luca, Roma 1834, p. 56; Distribuzione de' premi del concorso clementino celebrata sul Campidoglio il di 24 di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] sulla vita religiosa locale, sia attraverso la distribuzione di importanti cariche a membri della sua famiglia Indicem; Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti - C. Tabarelli, Milano 1956, ad Indicem; G. A. Viperani ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Rosai, G. Di Terlizzi, U. Oppi, A.A. Soldati, T. Garbari, L. Fontana, Spilimbergo, Lilloni, organizzate tra il novembre a una singolare sintesi fra semplificazione della figura e distribuzione delle masse nello spazio.
Nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] semplicità della pagina, ottenuta con una abile distribuzione delle linee; senza recar danno alla elegante ) fu considerato "bellissimo" da C. Lozzi, quello sulla Calabria di T. Aceti (1737) fu annotato come "bellissima edizione" da L. Giustiniani ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Lepanto, per quanto ispirato nell'impianto e nella distribuzione delle figure a un'incisione di A. Mitelli (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 204; T. Trenta, Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] l'elaborazione di un quadro compiuto della distribuzione delle cariche, rileveremo che egli fu console Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 304; T. Trenta, Memorie per servire alla storia politica del cardinale F. Buonvisi..., I ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Remo Garment Co. Ltd, con l'obiettivo di produrre e distribuire abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo del 65% della e alleanze nell'industria tessile abbigliamento, a cura di T. Bursi, Milano 1992, ad indices. Si veda infine ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...