LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] R. Acc. di belle arti in Venezia per la distribuzione dei premi, Venezia 1827; P. Selvatico, Sull'architettura in Collaboration in Italian Renaissance, a cura di W. Stedman Sheard - J.T. Paoletti, New Haven-London 1978, pp. 233-241; S. Wilk, The ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] indipendente e sede di una corte reale.
La distribuzione delle cariche di corte offri al nuovo sovrano la 1735; Notiziario della Real Casa, Napoli 1753, pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di B. Maresca ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] loro privilegi, bensì in primo luogo nella cattiva distribuzione della ricchezza (un terzo della quale era concentrata e di là dell'Adriatico, e delle due valli Danubio, e Po (s.n.t., ma Milano 1772).Una copia ne inviava al Kaunitz, il 25 ag. 1772, e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di S. Geminiano, dove annualmente avveniva la distribuzione delle doti da lui istituite. Benemerenze che gli . 204-206, 214, 226 s.; D. Giordano, Un ospite dell'Ateneo veneto: T. Rangone, in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 291-303; M. Sander, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Italia», 1832, 2 e 3, ora in Scritti politici, a cura di T. Grandi, A. Comba, 1972, p. 236).
Dopo gli eventi del febbraio abitanti, impedendo la realizzazione di una più equa distribuzione della ricchezza e rivelando l’aspetto menzognero del libero ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] totale della produzione e lasciando alla Paramount solo la distribuzione in America. La pellicola incassò quasi un miliardo di costruzione e del tono compositivo e induce la superba fotografia di T. Delli Colli a virare il pastiche d'epoca in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] solco dell’analogia gene-molecola, utilizzò la distribuzione di Poisson per prevedere la quantità di , Scienza, vita e avventura, Milano 1989, in partic. pp. 132-56.
T.D. Brock, The emergence of bacterial genetics, Cold Spring Harbor (New York) ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] gli studi di filosofia, economia e letteratura. Seguace di T. Reid e dell'eclettismo francese, anche se con quella autonomia 122). In quest'ottica affrontò il problema della distribuzione della ricchezza, che adeguatamente risolto avrebbe portato ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] ", fu il solo a candidarsi alla carica. Avendo distribuito, come esigeva la tradizione, parecchio denaro tra i patrizi ducis, Patavii 1765) e dai contributi degli storici: la Prefazione di T. Gar al cit. tomo dell'Arch. stor. italiano (1843), pp ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] E. Fermi e F. Rasetti) e di matematica (G. Castelnuovo, T. Levi-Civita, B. Segre), e di stringere una calda amicizia con -75), il G. trovò che esiste una continuità nella distribuzione delle luminosità delle stelle G e K (solo nella seconda ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...