LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] dei provini impiegati, a causa della non uniforme distribuzione delle tensioni sulla sezione di prova e del variare tavole di piccolo spessore. La sezione è generalmente rettangolare, a doppio T o a cassone. Se l'altezza della sezione è rilevante, l' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] i sistemi scolastico e sanitario presentano una distribuzione territoriale piuttosto disomogenea. Nel 1983 è Potenza, riservato alle collezioni di più antica formazione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Lissi Caronna, Oppido Lucano. Rapporto prel. sulla ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] 'interpretazione, sulla seriazione cronologica e sulla distribuzione geografica dei motivi e degli stili sono dove sarà sistemato in una nuova ala attualmente in costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. G. Lumbreras, De los pueblos, las culturas y las ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 128 banche commerciali. Con un movimento commerciale di 206 milioni di t nel 1991, il porto di Singapore è il più trafficato del stampa consentì inoltre al governo di proibire la distribuzione di pubblicazioni estere che si riteneva interferissero ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] der jüngeretruskischen Steinsarkophage, diss., Bonn 1974; M. Martelli, in Prospettiva, 3 (1975), pp. 9 ss.; H. Blanck, in Miscellanea T. Dohrn, Roma 1982, pp. 11 ss. Produzione ceramica: G. Camporeale, in Studi Etruschi, 40 (1972), pp. 115 ss.; J ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] come entità topologica e organismo zoomorfo, una distribuzione delle funzioni che esalta la semplicità quasi a Ile Séguin, Parigi, restauro del Teatro Margherita a Bari. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R. Piano, M. Arduino, M. Fazio, Antico è bello, Roma ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] figurativo estraneo alle opere precedenti; il Centro di distribuzione della Renault a Swindon (1982-83); il realizzazione e i concorsi vinti negli ultimi anni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Sudjic, New architecture: Foster, Rogers, Stirling, Londra ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , quanto in quella di produzione, quanto in quella di distribuzione - la maggior quantità di lavoro improduttivo possibile.
Il tema Bill e i colleghi più giovani: O. Aicher, H. Ougelot, T. Maldonado e W. Zeischegg. E per diverse ragioni, tra cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] , entro il quadro normativo dell'articolata distribuzione di competenze caratteristica di un grande cantiere Manuscripts of Giangaleazzo Visconti, Univ. Park-London 1991; M. T. Mazzilli Savini, Un inedito ciclo di affreschi tardogotici a Campomorto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sull'ampiezza delle aree fortificate, che si possono in generale distribuire in quattro classi: la maggioranza appartiene alle misure medie ( and the Holy Land, London 1973, pp. 89-122; T.S.R. Boase, Military Architecture in the Crusader States in ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...