Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] ulteriori elementi relativi all'impianto urbano e alla distribuzione degli edifici. Lungo il pendio E, verso . 3-16; G. C. Susini, in Not. Scavi, 1960, p. 273-84; T. Finamore, Calbano, Castello di Sarsina, in Studi Romagnoli, XI, 1960, (1962), pp. 221 ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] favorevoli le condizioni di vita: quindi un fattore importante per la loro distribuzione doveva essere il corso delle strade antiche. Anche per la loro durata i t. differiscono sensibilmente l'uno dall'altro, potendo la loro vita prolungarsi dal ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...