Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] in questi paesi ha spesso aumentato le disuguaglianze nella distribuzione del reddito): i due fattori concorrono a costituire , in Handbook of environmental psychology (a cura di D. Stokols e T. Altman), New York 1987, pp. 655-690.
Tosi, A., ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] notizie sicure sul loro ritrovamento.
Interessante è la distribuzione dei luoghi di scavo. La serie raccolta dal antiques de l'Afrique du Nord, Parigi 1927, p. 4 ss.
B) Maschere cultuali: T. B. L. Webster, in Antike u. Abendland, viii, 1959, p. 7 ss. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] traspaiono sotto il colore confermano, nella scelta e nella distribuzione degli episodi. Che l'artista attingesse a un ciclo . d. Su iniziativa dell'università di Princeton, sotto la direzione di E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K. Weitzmann è in ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] avvalesse delle possibilità offerte dalla stampa e dalla distribuzione) è attualmente giunta a una conclusione pur sempre il fumetto e il cinema di animazione si vedano:
W. Irwin, M.T. Conard, A.J. Skoble, The Simpsons and philosophy: the d’oh! ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] la maggior parte degli esempi pervenuti, infatti, si distribuisce lungo il VI sec. a. C. è da . de France, 9a Ser., I, 1944, p. 5 s. Per l'a. di Cesare: T. Rice Holmes, Caesar Conquest of Gaul2, Oxford 1911, p. 599; Du Mesnil du Buisson, in Revue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] palazzi Hausa (Nigeria) sono anche il diagramma di distribuzione delle forze che scaricano il peso della copertura sui passim; K.B. Andersen, African Traditional Architecture, Oxford 1978;T. Faegre, Tents. Architecture of the Nomads, London 1979; ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tavolette (dove le linee finali presentano spesso i segni distribuiti armoniosamente in relazione agli spazî vuoti) e su oggetti datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K. Toda, Chinese Calligraphy, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago, ma anche from the Athenian Agora, in Hesperia, XXV, 1956, p. 79 ss.; H. T. Wade-Gery-Meritt, Athenian Resources in 449 and 431 b. C., ibid., XXVI, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] per l'imbalsamazione dei morti.
Se della distribuzione dei ricordati edifici e località possiamo essere 105, 106, nn. 577, 578, 593, tav. V, n. 100. Moneta di Diocleziano: T. Forrer, Weber Collection, tav. 311, n. 8406. Statua al Brit. Museum: J. M. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] " o tra esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della luce naturale (con una von Ludwig Pollak. Kennerschaft und Kunsthandel in Rom 1893-1934, Wien 1988; T. Ceccarini - A. Uncini, Antiquari a Roma nel primo Ottocento: Ignazio ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...