La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] centro è sottolineata da una serie di strutture e materiali distribuiti su ampia zona, tra acropoli e piana circostante. Oltre Arkadia and Elis in Classical Antiquity, in P. Flensted-Jensen - T.H. Nielsen - L. Rubinstein (edd.), Polis and Politics. ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , favorisce una più intensa e razionale distribuzione delle t. lungo la linea delle mura. Difficile , vol. ii, p. 869). Un primo esempio di una disposizione regolare delle t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nell'ambito della cultura Beixin, la cui area di distribuzione è da ravvisare nello Shandong occidentale, in un ambiente allora ) e due varietà di castagna d'acqua (Trapa natans e T. bispinosa). È dalla valle dello Yangtze, inoltre, che la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] delle "tombe dei Giganti" sarde. Quanto a distribuzione di ambienti, più ampi di quelli della precedente costruzione sostenuta da un monolito (a guisa di fungo o a profilo a T, come le taulas di Minorca), a blocchi con scanalature verticali a fondo ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] italico-romane dell'ultimo secolo a. C., sono distribuiti in ordine sparso per tutta la dorsale di una delle o agemina) con altri metalli (bronzo, oro).
Nella civiltà di L. T. ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] del Licabetto, da dove l'acqua, in età romana, veniva distribuita, per mezzo di tubature alla parte bassa della città; il Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia de España, t. II (España rom.), Madrid 1935, p. 597 ss.; A. Audollent, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] veniva incanalata dalle sorgenti o estratta dai pozzi e distribuita nei campi mediante canali. Il metodo era però raramente della Roma augustea è stato stimato intorno alle 200.000 t, importate principalmente dall'Africa e dall'Egitto. L'esercito ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] del monte Nahal Secacah e costituita da un grande insediamento distribuito su tre livelli lungo il declivio: in alto un muro the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav aux IXe- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] dal centro della catena appenninica verso l’Adriatico, condiziona la distribuzione degli insediamenti.
La tradizione fa risalire al 310 a.C. , in Picus, 2 (1982), pp. 786-91.
M.T. Paleani - A.R. Liverani, Lucerne paleocristiane conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] perimetrale, e da centinaia di tumuli con ossa, distribuiti sul pendio del monte all'esterno del perimetro, è of Southeastern Iran, in EastWest, 18, 3 (1968), pp. 269-76; T. Sono - Sh. Fukai (edd.), Dailaman III. Excavations at Hassani Mahale and ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...