Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] avuto ed ha effetti, più che sulla produzione, sulla distribuzione dei prodotti, e farà perciò crescere il valore dei servizi
Galgano, F., Cassese, S., Tremonti, G., Treu, T., Nazioni senza ricchezza. Ricchezza senza nazione, Bologna 1993.
Luttwak ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] , London 1755.
Carver, T.N., The distribution of wealth, London-New York 1904.
Carver, T.N., Principles of national , pp. 1-348.
Garegnani, P., Il capitale nelle teorie della distribuzione, Milano 1960.
Keynes, J.M., The general theory of employment, ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] il termine 'concentrazione' indica la maggiore o minore distribuzione delle vendite o dei beni tra le imprese di 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and market concentration in the American economy, in Congressional ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] legate al controllo degli strumenti della violenza o alla distribuzione di beni materiali indispensabili.In tal senso, è history", 1982, XVII, pp. 633-650.
Ball, T., Reappraising political theory. Revisionist studies in the history of political ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , procedimento ottico che consente di ‘vedere’ la distribuzione delle tensioni, e nel 1935 la sezione grandi Maccagni, P. Freguglia, Busto Arsizio 1989, pp. 875-938.
T. Iori, Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] presuppone che le risorse e le ricompense sociali siano distribuite in modo disuguale tra le diverse nicchie. Vale development of black insurgency. 1930-1970, Chicago 1982.
Marshall, T.H., Citizenship and social class, in Sociology at the crossroads ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nell'ambito della cultura Beixin, la cui area di distribuzione è da ravvisare nello Shandong occidentale, in un ambiente allora ) e due varietà di castagna d'acqua (Trapa natans e T. bispinosa). È dalla valle dello Yangtze, inoltre, che la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] veniva incanalata dalle sorgenti o estratta dai pozzi e distribuita nei campi mediante canali. Il metodo era però raramente della Roma augustea è stato stimato intorno alle 200.000 t, importate principalmente dall'Africa e dall'Egitto. L'esercito ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] esaminando processi di subordinazione, di produzione, di distribuzione su larga scala. Gli oggetti che si comparano journal of sociology", 1977, LXXXII, pp. 1075-1090.
Skocpol, T. (a cura di), Vision and method in historical sociology, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] t, t, x, u) = x
per ogni t ∈ T, u ∈ U; (b) causalità
[16] u∣[t0, t)=u′∣[t0, t) ⇒ φ(t, t0, x0, u)=φ(t, t0, x0, u′)
per ogni (t, t0)∈(T × T )*, x0∈X (c) separazione
[17] t > t1 > t0 ⇒
⇒ φ(t, t0, x0, u) = φ(t reti di distribuzione dell’energia o ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...