L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , sormontate da una larga pietra orizzontale (fino a 300 t di peso) che sporge ai lati. Pochi sono i al di là dei piedi, mentre giade e utensili di pietra erano distribuiti sul lato destro e sul braccio sinistro del defunto, un'ascia perforata ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] che le popolazioni umane viventi dovessero essere distribuite in specie distinte, tutte riferite al genere e in anni seguenti furono attribuiti da R. Broom e J.T. Robinson nel 1949 a Telanthropus capensis; in Africa orientale quelli rinvenuti ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ’imporre la forza dei propri numeri.
Il problema della distribuzione era legato alla ‘qualità morale’ dei film, che S.M. Paci, «30Giorni», 12, dicembre 1994, p. 73; cfr. T. Subini, La necessità di morire. Il cinema di Pier Paolo Pasolini e il sacro ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] vengono comminate per molti reati, ci si studia di distribuire ed esercitare il potere in modi che rifuggano dalla terra, Torino 1962).
Feierabend, I.K., Feierabend, R.L., Gurr, T.R., Anger, violence and politics, Englewood Cliffs, N.J., 1972.
Ferrero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] XVII secolo; una tesi basata, come ha chiaramente dimostrato T. Brook in riferimento alla cartografia (cap. XLV), su la compongono permette di evidenziare la non omogeneità della distribuzione delle fonti nelle diverse tradizioni. Inoltre, essa ha ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] anche perché buona parte degli utili era stata distribuita o impiegata più o meno provvidamente.
E va in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a cura di G.P Cella, T. Treu, Bologna 1982, tabb. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 3.5, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ben definite credenze e modelli simbolici, si distribuivano uniformemente in molte delle case, suggerendo una gestione animali. Tombe appartenute a signori locali sono inoltre presenti nella "necropoli T" di Naqada. Anche nel sito di Maadi, a sud-est ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna distribuzione delle risorse è pienamente egualitaria se non supera il of San Francisco law review", 1987, XXII, pp. 1-54.
Green, T.H., Prolegomena to ethics (1883), Oxford 1929, New York 1969⁵.
Hart ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Romae Topographia (1534) di B. Marliani e l'opera di T. Fazello sulla Sicilia (1558) possono essere considerati fra i primi assumendo il rapporto col mondo classico si riflette anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello sviluppo dei musei e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] alcuni minuscoli nuclei locali, fu vietata nel 1928 la distribuzione della loro rivista «Torre di guardia»; inoltre, i 21 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., pp. 16 segg.; T. André, La Chiesa evangelica riformata di Firenze. Dalle origini ai nostri ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...