Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Grande dizionario italiano dell'uso (GraDIt), ideato e diretto da T. De Mauro, Torino, UTET, 2000.
G. Lauta, questo periodo i giornali escono in modo discontinuo e sono distribuiti soltanto nelle aree più vicine. Ma la differenza fondamentale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Esso dipende infatti anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno, A.L. Berger et al. (edd.), Milankovich and Climate, Dordrecht 1985; T.S. Liu (ed.), Loess and Environment, Bejing 1985; D.G. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] C., e riportato da Ateneo (IV, 147 a-e). Dopo la distribuzione del pane, sia di orzo che di grano, arrivava il pesce: of Military and Civilian Groups in Roman Britain, Gaul and Germany, in T.F.C. Blagg - A.C. King (edd.), Military and Civilian ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] leggi che regolano le eredità, le leggi sulla discendenza e la distribuzione, l'aritmetica e la geodesia, la medicina, la scienza che . 155-169.
Kary-Nijazov 1950: Kary-Nijazov, T.N., Astronomisčeskaja škola Ulugbeka, Moskvà, Izdatelstvo Akademii nauk ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nel senso di ottenere un certo progresso nella distribuzione dei beni della terra, nel vedere la coscienza del fine, cit., pp. 129-130.
95 Cfr. G. Tuzi, T. Portoghesi Tuzi, Quando si faceva la Costituzione. Storia e personaggi della Comunità del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] L'"ideale" città dei Feaci, in DialA, 9-10 (1976-77), pp. 195-200; T.D. Boyd - M.H. Jameson, Urban and Rural Land Division in Ancient Greece, in è databile al VI e V sec. a.C. Essi sono distribuiti in media a 3 km l'uno dall'altro, nelle vallate o ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , epigráfico y social), Città del Vaticano 1979; P. Rahtz - T. Dickinson - L. Watts (edd.), Anglo-Saxon Cemeteries, Oxford 1980 associato ad una figura femminile, come responsabile della distribuzione della scherpa o della cura del pasto funebre. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un'utile e già pronta rete di distribuzione nelle case mercantili controllate da banchieri genovesi (a cura di I.A. Shearer), 2 voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., Gustafson, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , sormontate da una larga pietra orizzontale (fino a 300 t di peso) che sporge ai lati. Pochi sono i al di là dei piedi, mentre giade e utensili di pietra erano distribuiti sul lato destro e sul braccio sinistro del defunto, un'ascia perforata ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] che le popolazioni umane viventi dovessero essere distribuite in specie distinte, tutte riferite al genere e in anni seguenti furono attribuiti da R. Broom e J.T. Robinson nel 1949 a Telanthropus capensis; in Africa orientale quelli rinvenuti ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...