sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] di benessere raggiunto da un paese né, tanto meno, sulla distribuzione del reddito al suo interno. Per questo motivo si ricorre interpretazione, che si basa sul dualismo tradizione/modernità di T. Parsons, e sulla teoria degli stadi di sviluppo dello ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] integrata, quali fattori di competitività strategica delle aziende manifatturiere e di distribuzione.
Storia
La configurazione geografica dell’attuale sistema dei t. è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] steppiche, che si ritrovano dal Caspio fino al Pamir e al T.; la vegetazione in complesso è poverissima per l’aridità e per T. era proprietà dei monasteri; mancavano le vie di comunicazione con l’esterno, l’industria, la produzione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] liste elettorali per la Camera dei deputati e viene poi distribuito in proporzione ai voti conseguiti, a condizione che siano ’esistenza dei raggruppamenti che preludono ai p. politici. T. Hobbes in Inghilterra li considerava ‘Stati nello Stato’ ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] da G.A. Cox e da A. De Gubernatis –, la teoria indianista – sostenuta da T. Benfey, da R. Köhler e da E. Cosquin –, la teoria poligenetica, che fu risultati di rara efficacia artistica nella distribuzione delle figure, nell’armonia dei colori ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] .R. Leach consiste in un insieme di idee riguardo alla distribuzione del potere tra persone o gruppi di persone. Un tentativo integrare in una concezione unitaria le diverse posizioni si deve a T. Parsons, secondo il quale la s. sociale consiste in ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] , e allora è detta sonora o lene.
La distribuzione delle due pronunce, che dipende nella maggior parte dei per es., seta); l’s seguita da consonante sorda (c, f, p, q, t) (per es., scannare); l’s preceduta da una consonante qualsiasi (per es., forse); ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] economiche, legate all’elaborazione delle tesi proposte dal pastore anglicano T.R. Malthus, sul finire del 18° secolo. Secondo attribuiscono la responsabilità al sistema di produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] di almeno due criteri di classificazione. Il dibattito metodologico sulle t. in sociologia è stato ed è particolarmente vivace: da , si è posto l’accento sulla funzione ‘orientativa’ della t. e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] valori della stessa o altre variabili (esogene o endogene) al tempo t e in periodi precedenti. Nelle a. volte al passato la previsione o piuttosto essere rappresentata da una variabile con una distribuzione di probabilità (media e varianza). L’una o ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...