Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] superare il migliaio nel 1987. In particolare, la distribuzione per paese è data dalla seguente tabella. Come of data base management, Englewood Cliffs, N. J., 1975.
Teorey, T. J., Fry, J. P., Design of database structures, Englewood Cliffs, ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] del concetto l'esemplificazione tratta da Piaget (1945): il bambino T. di 2 mesi ha preso l'abitudine di rovesciare la testa tutto ignote le condizioni di partenza dei giocatori (distribuzione aleatoria di 'mani' sempre diverse), è tuttavia ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] les sociétés industrielles, Paris 1985.
De Meo, G., Produttività e distribuzione del reddito in Italia nel periodo 1951-1963, in Annali di (a cura di H. Giersh), Tübingen 1989.
Stanback, T.M., Understanding the service economy, Baltimore, Md., 1979. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] critico liquido-gas, la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν (in questo caso Tc è la temperatura del punto sua complessità. Consideriamo una configurazione, ovvero una distribuzione spaziale degli spin: essa è caratterizzata dalle ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] che varia grandemente a seconda delle specie.
La distribuzione della durata della vita negli animali varia da by natural selection. J. Theor. Biol., 12, 12-45.
KIRKWOOD, T.B.L. (1987) Immortality of the germ line versus disposability of the soma ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] fa, testimonianze ricavate da stromatoliti, microfossili e distribuzioni isotopiche del carbonio indicano la diffusa presenza di -390.
MOJZSIS, S.J., ARRHENIUS, G., McKEEGAN, K.D., HARRISON, T .M., NUTMAN, AP., FRIEND, C.R.L. (1996) Evidence of life ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] è il fatto che i costi e i benefici si distribuiscono lungo tutto l'arco temporale della vita economica del progetto. differenza tra il flusso dei benefici con il progetto (B*t) meno i costi (C*t) e il flusso dei benefici senza progetto (Bt) al netto ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e Sessanta al successo della t. che, a sua volta, è andata più tardi contrapponendo, a una sostanziale lunga persistenza della tecnologia cinematografica, una strumentazione di ripresa, di trasmissione e di distribuzione del segnale sempre più agile ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] E : E = ΣT wT HT in cui wT è il peso dell'organo T.
La tab. 2 mostra i valori di wT suggeriti a livello internazionale. Per suoi sottomultipli) e ancora meno facile è determinare la distribuzione dell'energia assorbita all'interno del corpo umano: va ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sopra menzionati: per esempio lo studio della distribuzione, forma e struttura di gruppi di elementi mutuamente l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico e T la temperatura assoluta, ma è ancora difficile ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...