L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di tali incontri vengono esaminati anche i temi relativi alla distribuzione periodica dei fondi prevista da parte del CIO e , Département de la coopération internationale et du développement-T&T Communication, 2002.
CIO, Salt Lake 2002: marketing ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] corporatismo tende a rendere più omogenea la distribuzione delle risorse tra le categorie meglio organizzate e . Quarant'anni di concertazione e pace sociale, Roma 1985.
Pempel, T. J., Tsunekawa, K., Corporatism without labour? The Japanese anomaly, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] del volume del corpo. Ciò implica che la distribuzione dei vasi sanguigni non può essere semplicemente euclidea e and criticaI phenomena. Rev. Mod. Phys., 55, 583-600.
WITTEN, T.A., SANDER, L.M. (1981) Diffusion-limited aggregation, a kinetic criticaI ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Al tempo 1, quindi, il suo consumo sarà dato da c₁=y₁-T, dove T è un titolo che rappresenta un'attività (quando c₁⟨y₁) o trovi conferma anche nella teoria neoclassica: tutto il reddito distribuito viene interamente speso, o nell'acquisto di beni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] preoccupazione per l'ambiente con la consapevolezza della distribuzione ineguale tra gruppi sociali dei costi ambientali (v 1996.
Poggio, A., Ambientalismo, Milano 1996.
Poguntke, T., Alternative politics. The German green party, Edinburgh 1993.
...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] riguarda le politiche di riduzione delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito prodotte dall'operare delle forze di review", 1969, LIX, 2, pp. 479-487.
Persson, T., Tabellini, G., Political economy: explaining economic policy, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , in Activity analysis of production and allocation (a cura di T.C. Koopmans e altri), New York 1951 (tr. it. 1894 (tr. it.: La coordinazione delle leggi della distribuzione, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] alle grandi firme servizi di design, logistica, produzione e distribuzione. L'idea era di utilizzare le sarte per sviluppare nuovi della stratificazione sociale. Il sociologo ed economista statunitense T. Veblen fu il primo a formulare una teoria ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 1971), W. Shafer (v., 1974), R. Kihlstrom e altri (v., 1976), T. Kim e M.K. Richter (v., 1986).
Un altro problema di rilevante interesse soddisfacente. Al più, lungo la strada della distribuzione dei redditi, si è proceduto all'introduzione di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] per fondamentali: tra queste, la caduta di -s e di -t coinvolge il toscano e quindi l’italiano (lat. venis, venit & in sillaba aperta tonica (lat. rŏta > it. ruota).
La distribuzione areale di alcuni tra tali mutamenti (quali la caduta di -s e ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...