Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] oltre che del mercato di produzione, di quello della distribuzione; non ha la possibilità, nè la pretesa, di accentrare diritto civile italiano (a cura di F. Vassalli), vol. X, t. 1, Torino 19742.
Cassese, S., La formazione dello Stato amministrativo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dall'altra metà, un valore che nelle curve di distribuzione del reddito normalmente si situa un poco al di sotto Dornbusch e R. Laban), Washington 1994, pp. 257-320.
Ellwood, D.T., Pensions and the labor market: a starting point (the mouse can roar), ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] per la trasformazione dei prodotti agricoli di base e la distribuzione dei beni trasformati). In questa prospettiva, ai fini dell "Cepal review", 1980, n. 11, pp. 115-134.
Schultz, T. W., The economic organization of agriculture, New York 1953.
Sen, A ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] risolvibile in modo efficiente, se e solo se la sua complessità T(n) è una funzione al più polinomiale della dimensione n dei , in quanto è difficile costruire un modello della distribuzione statistica delle scene naturali nell'insieme di tutte le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] intercorre tra i punti più alti (i picchi) di due boom successivi (t₀-t₁) oppure tra i punti più bassi (le valli) di due depressioni successive notevoli cambiamenti nei prezzi relativi e nella distribuzione del reddito.
Sviluppi più interessanti si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sue implicazioni sul valore dei beni e sulla distribuzione del reddito) come esempio paradigmatico della categoria è uguale al tasso di sconto (r). P₀ rappresenta il prezzo iniziale; T è l'unità di tempo in cui la risorsa si esaurisce. Nel secondo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] che si verifica attorno all'orbita di Marte. La distribuzione degli elementi bio geni nel nostro sistema solare pone Rev. Earth Planet. Sci., 23, 215-249.
CHYBA, C.F., OWEN, T.C., Ip, W.-H. (1994) Impact delivery of volatiles and organic molecules to ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] interferenza con la conduzione nervosa. Già nel 1957 T. Yamasaki e T. Narahashi avevano osservato per la prima volta che tolleranza.
Tuttavia il problema non si esaurisce qui. La distribuzione dei pesticidi nelle acque, nei foraggi o nei mangimi degli ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] diritti politici portò a una lotta democratica per una distribuzione più equa delle ricchezze materiali e del patrimonio -London 1974.
Heidenheimer, A. J., Heclo, H., Adams, C. T., Comparative public policy, New York 1983.
Kaim-Caudle, P. R., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] elettricità, consistente in una potente dinamo, un sistema di distribuzione a due fili, le lampade e i dispositivi di , 6 v.).
Schelkunoff 1952: Schelkunoff, Sergei A. - Friis, Harald T., Antennas. Theory and practice, New York, John Wiley & Sons, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...