SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] terra per i nuovi padroni a cui era stata distribuita e assegnata insieme alla relativa manodopera. I coltivatori erano Tannenbaum, F., Slave and citizen, New York 1947.
Thompson, E.T., Plantation societies, race relations and the South, Durham, N.C., ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sulla struttura e sulle condizioni della produzione e della distribuzione in quasi tutti i settori dell'economia; la di), Price competitiveness in world trade, New York 1971.
Kuhn, T., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] . A ciò si aggiunge il fatto che la distribuzione della grandezza dei giacimenti segue una legge statistica log passare da petroliere da 250.000 t (tonnellate di portata lorda, tdw) a petroliere da 500.000 t è alquanto minore di quello realizzato ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] questa grandezza o ancora una variazione della sua distribuzione nello spazio e nel tempo" (v. Angelini
Ostwald, W., Die Energie, Leipzig 1908.
Penrose, E. T., The large international firm in developing countries: the international petroleum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di piante che, secondo il direttore del Geological Survey, Henry T. De la Beche (1796-1855), appartenevano ai complessi del sismica e, in seguito, anche una pianta della distribuzione mondiale degli eventi sismici. Possiamo dire a posteriori che ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Da questo punto di vista, il modello distribuito fornisce una grande varietà di tipi di risorse 1989) Burgess shale fannas and the Cambrian explosion. Science, 246, 339-346.
RAY, T.S. (1991) An approach to the synthesis of life. In Artificial life II, ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] di valore si comportino in conformità. Ad esempio la proposizione 'la distribuzione del prodotto sociale nel paese P nel periodo di tempo T è ingiusta' andrebbe così interpretata: 'la distribuzione... è di fatto tale da non corrispondere a una norma ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] approssimato nel seguente modo:
formula (4)
o anche:
formula (5)
ove ui,t è una variabile casuale e a e b sono costanti con 0⟨b⟨1. è che esso si basa sull'assunto che la distribuzione del reddito pro capite fra regioni segua un andamento normale ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] variabili di condizione e di opinione, e distribuiti in proporzioni tali da sfatare le letture movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna 1979.
Cella, G.P., Treu, T. (a cura di), Il conflitto industriale in Italia, Bologna 1985.
Chinoy, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] oltre che del mercato di produzione, di quello della distribuzione; non ha la possibilità, nè la pretesa, di accentrare diritto civile italiano (a cura di F. Vassalli), vol. X, t. 1, Torino 19742.
Cassese, S., La formazione dello Stato amministrativo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...