Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] thai ha entrambi i contrasti e ha inoltre un terzo confine tra la (t) e la (d) inglese. l parlanti inglesi sono capaci di produrre per ogni tipo di compito evidenzierebbe una distribuzione delle attività fortemente differenziata per ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] scatole posizionali vengono riempite può essere quello della distribuzione statistica del reddito o della ricchezza, ovvero, tr. it.: Protestantesimo e trasformazione sociale, Bari 1975).
Veblen, T., The theory of the leisure class, New York 1899 ( ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] germe patogeno e le vie di trasmissione.
La distribuzione geografica delle malattie è legata alla flora e L'élimination des maladies de carence, Genève 1970.
Bailey, N. T. J., The mathematical theory of infectious diseases and its applications, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Gorbachev era as witnessed by his chief of staff, New York 1994.
Colton, T. J., Legvold, R. (a cura di), After the Soviet Union: from alterare. Tuttavia, riteniamo che gli spostamenti nella distribuzione del potere in ambito postcomunista non siano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] immensa influenza per difendere, in nome di Dio, una distribuzione sommamente iniqua del potere e della proprietà? Se bisognava sfidare ist Aufklärung?, 1784): ‟Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della t u a p r o p r i a intelligenza! È questo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sarà presumibilmente colpito da sinistro e la legge relativa alla distribuzione dei sinistri in base al loro importo. Si ottengono, assicurazione sulla vita, Trieste 1987.
Beard, R., Pentikainen, T., Pesonen, E., Risk theory: the stochastic basis of ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] delle attività industriali e del trasporto e della distribuzione di questi manufatti (ai diversi stadi della loro le prime macchine a vapore operative (verso il 1710) di T. Savery o di T. Newcomen (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] vedere; il servizio postale amplia la sua capacità di distribuire i suoi messaggi scritti; e così via. Ma L., Motion pictures and the social attitudes of children, New York 1933.
Peterson, T., Jensen, J. W., Rivers, W. L., The mass media and modern ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] della varianza a una serie di dati relativi alla distribuzione del reddito per quintili in 44 paesi arretrati, II, London 1989, pp. 320-339.
Adelman, I., Morris, C.T., Economic growth and social equity in developing countries, Stanford, Cal., 1973. ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] la proclisi del pronome nel cosiddetto imperativo tragico (t’arresta, m’ascolta) (➔ imperativo). Il neoclassicismo poetico con riserve, lui / lei soggetto, è definitivamente fissata la distribuzione di il / lo articoli in rapporto all’iniziale della ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...