Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] possibile ricostruire con una certa precisione studiando la distribuzione di favori e mezzi nei successivi quindici quantitativen Aspekten des päpstlichen Herrschaftssystems, I-II, Stuttgart 1974.
T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I, Stockholm ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] di alterare. Tuttavia, riteniamo che gli spostamenti nella distribuzione del potere in ambito postcomunista non siano normali oscillazioni secolo.
Bibliografia
Ash, T. G., The Polish revolution: Solidarity, 1980-1982, London 1982.
Ash, T. G., We the ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell’acqua potabile, anche un nuovo asse di
P. Sica, Storia dell’urbanistica, 2° vol., L’Ottocento, 1° t., Laterza, Roma-Bari 1977.
G. Simoncini, Le capitali italiane dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] seduto sulla sedia curule, assiste a una distribuzione di generi alimentari e di denaro ( 15,16,28 segg.; RE XXII, L. Wickert, s.v. princeps, coll. 2248 segg.; T. Hölscher, La storia nell’arte di rappresentanza romana, cit., pp. 240-241.
67 Cfr. ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Che l'ordine della produzione e della distribuzione debba essere interamente consegnato ai meccanismi del di A. Brown e M. Kaser), Oxford 1982, pp. 146-169.
Malthus, T., An essay on the principle of population (1798), London 1826⁶.
Mandeville, B. de ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] era rimasta invariata a circa l’80% (la distribuzione geografica calcolata in tabella 1 evidenzia un valore un po European Christian Democracy. Historical legacies and Comparative Perspectives, ed. by T. Kselman, J. A. Buttigieg, Notre Dame 2003, p ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] legittima e santissima religione cattolica» alle quali distribuire fondi, di Ossio non abbiamo alcuna altra Pagano e cristiano, cit., pp. 120-121.
75 Eus., v.C. II 62 (trad. cit.).
76 T.D. Barnes, The New Empire, cit. p. 76.
77 Eus., v.C. II 63 (trad. ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] consisteva in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti". Il confronto con gli
Zilli, V., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] passato da parte a parte. È morto sul colpo. […] Sapete dov’è il C.T.O., l’ospedale ortopedico? Beh, è nato quando è nata la Breda: allora ne dell’orario lavorativo da 44 a 40 ore settimanali, distribuite su cinque giorni invece che su sei. In luglio ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] esempio tecniche che si fondano su ipotesi circa la distribuzione prevista dei valori). A causa di queste enormi difficoltà of the influence of local leadership, New York 1971.
Skocpol, T., States and social revolution, Cambridge-New York 1979 (tr. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...