DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] produttivi, alla tendenza ad affidare la distribuzione del reddito sostanzialmente alla sola manovra passim; C. Pillon, I comunisti e il sindacato, Milano 1972, passim; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano, Roma 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] popolazione, un problema causato dalla diseguale distribuzione della terra. Soprattutto nei latifondi cerealicoli 1861.
I. Nievo, Lettere garibaldine, Einaudi, Torino 1961.
T. Pedio, Reazione e brigantaggio in Basilicata (1860-1861), Società ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] un ristretto numero di copie dei propri lavori e le distribuiscono agli amici che, a loro volta, possono ripetere la Cesari, M., La censura nel periodo fascista, Napoli 1978.
Cholding, T. M., A fence around the Empire. Russian censorship of Western ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] terra per i nuovi padroni a cui era stata distribuita e assegnata insieme alla relativa manodopera. I coltivatori erano Tannenbaum, F., Slave and citizen, New York 1947.
Thompson, E.T., Plantation societies, race relations and the South, Durham, N.C., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il metodo di transazione (causa di ingiustizie nella distribuzione del carico fiscale nei Comuni), che sarebbe stato Società e imprenditori nel Regno borbonico 1815-1860, Bari 1979; T. Pedio, Classi e popolo nel Mezzogiorno d'Italia alla vigilia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] nuovo orientamento della ricerca fu l'opera di E.P.T. Thompson, The making of the English working class, che sull'argomento facevano riferimento alle stime contemporanee di tale distribuzione, ma negli anni ottanta Lindert e Williamson, basandosi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'effetto negativo sul consenso sociale ed elettorale fosse distribuito equamente col PCI. Andreotti l'ha definita una " Lunacara, B. segreto. Carriera e lottainterna nel PCI, Roma 1978; T. Giglio, B. o il potere solitario, Milano 1982; C. Valentini, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Bangkok la perdita è stimata al 12% è perché la sua rete di distribuzione data solo al 1975. New York, la cui rete è più che Egypt: a study in cultural ecology, Chicago 1976.
Glick, T. F., Irrigation and society in medieval Valencia, Cambridge 1970.
...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] qualità della vita e di una maggiore eguaglianza nella distribuzione dei redditi, il crollo dell'ideologia socialista, la The mystical dimensions of Islam, Chapel Hill, N.C., 1975.
Siegel, J.T., The rope of God, Berkeley, Cal., 1969.
Stewart, E.K., ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] hanno in comune gli scopi di una più equa distribuzione della ricchezza, il raggiungimento di un più solido .; Antologia di Primato, a cura di V. Vettori, Roma 1968, passim;T. Tomasi, Idealismo e fascismo nella scuola italiana, Firenze 1969, p. 92;F ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...